Tagliolini misto mare al sugo di pomodorini Datterini dolci
Tagliolini misto mare al sugo di pomodorini Datterini dolci
Introduzione
Potrebbero piacerti anche...
Ingredienti
Pomodorini datterini500 g
Sale grossoq.b.
Alici di cetara sott'olio5 filetti (o 2 cucchiaini di colatura di alici)
Pesce spada100 g
Tonno fresco100 g
Salmone fresco80 g
Capperi di Salina sotto sale20 g
Ricciola fresca80 g
Aglio1 spicchio
Prezzemolo fresco1 mazzetto abbondante
Seppia fresca (pulita e tagliata a listarelle sottili)150 g
Vino bianco secco1 bicchiere
Peperoncino (facoltativo)1 piccolo
Procedimento
STEP 1
Dissalare i capperi: Sciacquali bene sotto acqua corrente fredda per circa 10 minuti, cambiando l'acqua più volte. Poi strizzali delicatamente.
STEP 2
Preparare il pesce: Pulisci gli scampi. Taglia a cubetti il pesce spada, il tonno, il salmone e la ricciola. Pulisci la seppia e tagliala a listarelle sottili.
STEP 3
Prezzemolo e aglio: Trita finemente il prezzemolo. Sbuccia e schiaccia leggermente gli spicchi d'aglio.
STEP 4
Pomodorini: Lava e taglia a metà i pomodorini datterini.
STEP 5
La base del sugo: in una padella capiente (adatta poi a contenere anche i tagliolini) versa un generoso giro d'olio extravergine d'oliva. Aggiungi gli spicchi d'aglio e, se lo desideri, il peperoncino. Fai soffriggere dolcemente a fuoco medio-basso finché l'aglio non sarà dorato e profumato.
STEP 6
Rimuovi gli spicchi d'aglio (o lasciali se preferisci un sapore più intenso). Aggiungi i filetti di alici di Cetara e lasciali sciogliere nell'olio, mescolando con un cucchiaio di legno. Se usi la colatura, aggiungila dopo i pomodorini.
STEP 7
Aggiungi i pomodorini datterini tagliati a metà. Alza leggermente la fiamma e falli saltare per un paio di minuti.
STEP 8
Copri la padella e lascia cuocere i pomodorini a fuoco basso per circa 15-20 minuti, schiacciandoli di tanto in tanto con una forchetta, finché non si saranno ammorbiditi e avranno rilasciato il loro sugo dolce. Il sugo dovrà risultare denso e profumato.
STEP 9
Cottura del misto di mare: mentre il sugo di pomodorini cuoce, in un'altra padella capiente, versa un filo d'olio extravergine d'oliva.
STEP 10
Quando l'olio è caldo, aggiungi le listarelle di seppia. Falle saltare a fuoco vivo per 2-3 minuti. Sfumale con un po' di vino bianco secco e lascia evaporare l'alcool. Trasferisci le seppie nel sugo di pomodorini.
STEP 11
Nella stessa padella, aggiungi un altro filo d'olio e metti gli scampi. Falli rosolare 1-2 minuti per lato, poi sfuma con il restante vino bianco. Una volta evaporato l'alcool, togli gli scampi e mettili da parte.
STEP 12
Nella stessa padella, aggiungi i cubetti di pesce spada, tonno, salmone e ricciola. Saltali a fuoco vivo per 2-3 minuti al massimo, giusto il tempo di sigillarli e mantenerli morbidi all'interno. Non cuocerli troppo per evitare che diventino gommosi.
STEP 13
Aggiungi tutto il pesce saltato (tranne gli scampi) nel sugo di pomodorini. Mescola delicatamente.
STEP 14
Completare il sugo: aggiungi le olive Taggiasche e i capperi dissalati nel sugo.
STEP 15
Mescola bene e lascia insaporire il sugo per altri 5-7 minuti a fuoco basso, amalgamando tutti i sapori.
STEP 16
Assaggia e, se necessario, aggiusta di sale. Tieni presente che le alici, le olive e i capperi conferiscono già molta sapidità.
STEP 17
Cottura dei tagliolini: nel frattempo, porta a ebollizione abbondante acqua salata in una pentola capiente.
STEP 18
Calcola il tempo di cottura dei tagliolini freschi (solitamente 2-3 minuti).
STEP 19
Cuoci i tagliolini al dente.
STEP 20
Mantecatura e impiattamento: scola i tagliolini direttamente nella padella con il sugo. Se il sugo dovesse risultare troppo denso, aggiungi un mestolino di acqua di cottura della pasta.
STEP 21
Aggiungi gli scampi messi da parte e la maggior parte del prezzemolo fresco tritato.
STEP 22
Salta la pasta con il sugo a fuoco vivo per 1-2 minuti, mescolando delicatamente per amalgamare bene tutti gli ingredienti.
Lo chef consiglia:
Servi immediatamente i tagliolini ben caldi, guarnendo ogni piatto con una generosa spolverata di prezzemolo fresco tritato rimasto e un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo di ottima qualità.
Vota la ricetta
Fai sentire la tua voce, chef!
creatività, la gioia di trasformare semplici ingredienti in qualcosa di straordinario.
Domande e recensioni