Risotto ai carciofi.
Risotto ai carciofi.
Introduzione
Potrebbero piacerti anche...
Ingredienti
Riso240 g
Burro50 g
Prezzemolo4 gambi
Prezzemolo1 ciuffo
Olio evo50 ml
Brodo vegetale500 ml
Sedano2 gambi
Vino bianco (13 %vol)100 ml
Saleq.b.
Pepeq.b.
Aglio1 spicchio
Procedimento
STEP 1
Innanzitutto prepariamo il brodo vegetale mettendo sul fuoco una pentola piena di acqua in cui versiamo una manciata di sale grosso, la carota, il sedano e la cipolla dopo averli puliti e lavati. Facciamo bollire e cuociamo per 30 minuti a fuoco basso.
STEP 2
Puliamo i carciofi togliendo le foglie più grosse e più dure e pulendo il gambo. Tagliamo poi le punte dei carciofi per circa 2 cm, tagliamo i carciofi a fettine di circa mezzo centrimetro e poniamole in un contenitore con acqua e limone (o farina)per circa 10 minuti per non farle annerire.
STEP 3
In un tegame mettiamo la metà del burro e l'olio insieme ai gambi di prezzemolo e l'aglio tagliato a fettine e soffriggiamo circa 3 minuti. Togliamo i gambi di prezzemolo e versiamo i carciofi dopo averli spremuti un pò per eliminare gran parte dell'acqua. Aggiustiamo di sale e di pepe e rosoliamo per circa 5 minuti.
STEP 4
Aggiungiamo il riso e facciamolo tostare a fuoco medio/alto per circa 3 minuti e poi sfumiamo con vino bianco. Quando l'alcol è evaporato, aggiungiamo un paio di mestoli di brodo e cuociamo così fino a cottura finale del riso (circa 15 minuti) aggiungendo di volta in volta il brodo.
STEP 5
Togliamo dal fuoco, aggiungiamo il resto del burro e mantechiamo. Infine spolverizziamo con tanto parmigiano grattugiato e prezzemolo, mescoliamo e infine impiattiamo con un coppapasta guarnendo con fettine di carciofi, prezzemolo tritato e parmigiano.
Lo chef consiglia:
Per rendere più bello e gustoso il piatto, si può aggiungere una bustina di zafferano e al posto del parmigiano si può utilizzare del taleggio o del gorgonzola. A me però piace la versione classica.
Vota la ricetta
Fai sentire la tua voce, chef!
Il mio nome è un altro, ma tutti, dico tutti, mi chiamano Nino. Da qui l'alias il Ninotto 'o cuoco pazzo. Sono un pensionato che ama dilettarsi in cucina con ricette classiche e quasi sempre della tradizione campana, ma che ama soprattutto mangiare cose buone. Ho tre vizietti culinari: amo contaminare e trasformare ricette classiche e farle a modo mio; tra dolce e salato prediligo sempre il salato e tra primi e secondi piatti amo i primi e in particolare la pasta. Chest è ...
Presente in
Domande e recensioni