Ricetta Pizza Arianna di IvanToscano
Ricetta Pizza Arianna di IvanToscano
Ricetta Pizza Arianna di IvanToscano
Ricetta Pizza Arianna di IvanToscano

830

Lievitati

Pizza Arianna

1g
Difficile

Pizza ad alta idratazione e digeribilità con una elaborata selezione di ingredienti che con diverse consistenze e cotture risulta una vera esplosione di sapori. Per questa ricetta mi sono ispirato agli ingredienti preferiti di mia figlia, pertanto non poteva che prendere il suo nome.

Immagine del contest Pizza perfetta

Pizza perfetta

Pizza ad alta idratazione e digeribilità con una elaborata selezione di ingredienti che con diverse consistenze e cotture risulta una vera esplosione di sapori. Per questa ricetta mi sono ispirato agli ingredienti preferiti di mia figlia, pertanto non poteva che prendere il suo nome.

Utente Ivan Toscano
Al posto del caciocavallo può essere usato un provolone stagionato per un sapore più deciso. Cercare di disporre gli ingredienti in 6 sezioni in modo da rendere ogni fetta condita allo stesso modo.
- Ivan Toscano

Procedimento

Istruzioni dettagliate per preparare: Pizza Arianna

1 di 8

Togliete l'impasto dalla planetaria aiutandovi con dell'olio evo sulle mani in quanto risulterà molto liscio e appiccicoso. Lasciarlo a temperatura ambiente per un'ora in un contenitore oliato e coperto da pellicola per attivare la lievitazione e riporre in frigorifero a 4° per 16 ore.

2 di 8

Per la cottura: stendete il disco di pasta e conditelo con la salsa di pomodoro e la mozzarella Santa Lucia pizza perfetta, un giro d'olio e infornate a 430° per 90 secondi.

3 di 8

Finite di assemblare la pizza con le chips di zucchina la ricotta il basilico il guanciale e del caciocavallo silano dop grattuggiato al momento. Effettuare un ultimo giro d'olio e servire.

4 di 8

Per le chips di zucchine: tagliare finemente delle zucchine ( circa 1 mm ) infarinare e friggere dolcemente. Poi passatele su carta assorbente e per renderle croccanti passarne in forno ventilato per un'ora a 100°.

5 di 8

Per l'impasto: miscelare in planetaria la farina con il lievito di birra e aggiungere il 70% circa dell'acqua fredda. Quando l'impasto ha preso corda incorporare man mano la restante acqua poco per volta fino a che l'impasto non si stacca dalle pareti. Per ultimo il aggiungere il sale con l'ultima parte di acqua.

6 di 8

Per la ricotta: prendere la ricotta vaccina e metterla in un contenitore con del sale dell'olio evo e una buona macinata di pepe nero ed emulsionare con una frusta. Riporre in frigorifero.

7 di 8

Per la salsa: schiacciare a mano dei pomodori pelati o con un frullatore dando solo qualche scatto al fine di non distruggere le fibre del pomodoro ma preservarne il gusto e la consistenza e condirlo con olio sale e basilico

8 di 8

Il giorno dopo prelevare il contenitore dal frigorifero e formare la pallina d'impasto da lasciare in lievitazione a temperatura ambiente in un contenitore oliato o in una cassetta di lievitazione per almeno 5 ore. Aiutatevi sempre con dell'olio evo sulle mani.