Farfalle con gorgonzola, mele e cipolle caramellate
Farfalle con gorgonzola, mele e cipolle caramellate
Introduzione
Potrebbero piacerti anche...
Ingredienti
Procedimento
STEP 1
Per prima cosa mettiamo una pentola con acqua sul fuoco e quando inizia il bollore saliamo e tuffiamo la pasta facendola cuocere al dente (ci vorranno una ventina di minuti) e intanto prepariamo la cipolla caramellata.
STEP 2
Versiamo in un padellino mezza cipolla tagliata a fettine non troppo sottili, aggiungiamo 2 cucchiai di zucchero e un mestolo di acqua; mescoliamo e mettiamo sul fuoco facendo cuocere almeno 20 minuti a fuoco basso e con coperchio.
STEP 3
Giriamo di tanto in tanto e quando le cipolle diventeranno scure e il liquido si è rappreso quasi totalmente, spegniamo e versiamo le cipolle in una ciotolina, quindi passiamo a preparare il condimento della pasta.
STEP 4
In una padella versiamo il burro e l’altra metà della cipolla tritata finemente e lasciamo soffriggere a fuoco basso per tre o quattro minuti; aggiungiamo le fette di prosciutto spezzettate con le mani e mescoliamo cuocendo ancora circa 5 minuti, quindi aggiungiamo gran parte della cipolla caramellata e mescoliamo.
STEP 5
Sbucciamo e puliamo la mela, tagliamola in quattro spicchi, due dei quali li frulliamo con un poco di acqua di cottura, una manciata di parmigiano, un poco di sale e un pezzetto di gorgonzola fino a creare una crema.
STEP 6
L’altra metà la tagliamo a dadini e la versiamo nel tegame, mescoliamo bene e aggiustiamo di sale cuocendo ancora qualche minuto per amalgamare bene e siccome ormai la pasta è cotta al dente, la scoliamo e la versiamo nel condimento preparato.
STEP 7
Aggiungiamo la crema di mele, mantechiamo bene, spegniamo il fuoco e infine aggiungiamo una bella dose di parmigiano grattugiato, mescoliamo ancora e poi impiattiamo decorando con le cipolle caramellate e due fettine di mela.
Lo chef consiglia:
Eliminando il prosciutto crudo trasformiamo il piatto in una versione vegetariana. Al posto delle farfalle, si possono usare le penne rigate o i rigatoni.
Vota la ricetta
Fai sentire la tua voce, chef!
Il mio nome è un altro, ma tutti, dico tutti, mi chiamano Nino. Da qui l'alias il Ninotto 'o cuoco pazzo. Sono un pensionato che ama dilettarsi in cucina con ricette classiche e quasi sempre della tradizione campana, ma che ama soprattutto mangiare cose buone. Ho tre vizietti culinari: amo contaminare e trasformare ricette classiche e farle a modo mio; tra dolce e salato prediligo sempre il salato e tra primi e secondi piatti amo i primi e in particolare la pasta. Chest è ...


Domande e recensioni