Vellutata di Broccoli e Fave al Vapore
Vellutata di Broccoli e Fave al Vapore
Introduzione
Potrebbero piacerti anche...
Ingredienti
Patata1
Cipolla1
Broccolo (cimette e gambetti)½
Fave al vapore250 g
Barbette di finocchio avanzate (opzionale)q.b.
Brodo vegetaleq.b.
Grissini bio all’olio evo (per decorare)q.b.
Semi di basilico (per decorare)q.b.
Procedimento
STEP 1
Lava accuratamente tutte le verdure.
STEP 2
Taglia a pezzettini la carota, la patata, il sedano e la cipolla.
STEP 3
Separa le cimette del broccolo e riduci i gambetti in piccoli pezzi.
STEP 4
In una padella capiente, scalda un filo d’olio extravergine d’oliva e salta tutte le verdure per qualche minuto.
STEP 5
Aggiungi il brodo vegetale fino a coprire completamente le verdure.
STEP 6
Copri e lascia cuocere per circa 20 minuti, o finché le verdure risultano morbide.
STEP 7
Unisci le fave al vapore e le barbette di finocchio avanzate.
STEP 8
Cuoci per altri 5 minuti per amalgamare i sapori.
STEP 9
Utilizzando un frullatore a immersione, frulla il tutto fino a ottenere una vellutata dalla consistenza rustica e leggermente granulosa.
STEP 10
Versa la vellutata nei piatti e decora con grissini bio all’olio EVO, barbette di finocchio e una spolverata di semi di basilico.
STEP 11
Degusta questa vellutata calda per riscaldarti con il suo gusto unico e avvolgente.
Lo chef consiglia:
Per un tocco di cremosità in più, aggiungi un cucchiaio di panna acida o yogurt greco. Questo renderà la vellutata ancora più morbida e bilancerà i sapori con una leggera nota acidula.
Vota la ricetta
Fai sentire la tua voce, chef!
Con una formazione artistica-letteraria, ho scoperto che l'arte può manifestarsi in molti modi, inclusa la cucina. Ogni pasto diventa una tela bianca, pronta per essere dipinta con ingredienti selezionati con cura. Come un'artista, creo e preparo le mie ricette, plasmando sapori e colori in un'armonia culinaria unica. Questa creatività in cucina va ben oltre la mera preparazione dei pasti; è una fonte di nutrimento per l'anima e la mente. Preparare un piatto diventa un'esperienza meditativa. Ogni gesto, dalla scelta degli ingredienti alla cottura, è un atto di amore e dedizione. La cucina diventa un rituale, un momento in cui posso rilassarmi e connettermi con me stessa.
Domande e recensioni