Ingredienti
3
Porzioni
tagliatelle
500 g
aglio
2 spicchio
sale
q.b.
olio evo
q.b.
pomodori pelati
400 g
vino bianco
0.5 bicchiere
erba cipollina
q.b.
Pulisci con cura i cannolicchi.
- In cucina col NobileProcedimento
Istruzioni dettagliate per preparare: Tagliatelle alla marinara
1 di 21
Dai una spolverata di sale e pepe nero; fai soffriggere per 3 minuti.
2 di 21
Fai cuocere per altri 6 minuti.
3 di 21
A questo punto versa il vino bianco, e dopo che l'alcool è evaporato copri con un coperchio e lascia cuocere a fuoco medio per 9 minuti.
4 di 21
Ora togli il coperchio e metti i cannolicchi, aggiungi ancora un pizzico di sale e di pepe e ricopri.
5 di 21
Una volta fatto questo procedimento, inizia a pulire le chele di granchio estraendone la polpa e elimina il guscio dai cannolicchi. Per questi ultimi ti consiglio inoltre di eviscerarli dalla parte scura esterna che contiene la parte sporca del pesce.
6 di 21
Preparazione del sugo delle Tagliatelle alla marinara
7 di 21
Nella padella in cui hai cotto il pesce e mantenuto il liquido di cottura versa i pelati con il loro sugo; rompili con una forchetta e aggiungi 1 bicchiere di acqua. Regola di sale e fai cuocere in modo che il sugo si rapprenda (circa 10 minuti).
8 di 21
Quando il sugo si è addensato versa il pesce pulito, mescola e lascia cuocere per 2 minuti a fuoco basso.
9 di 21
In conclusione aggiungi l'erba cipollina e il peperoncino e spegni il fuoco.
10 di 21
Cottura del pesce
11 di 21
Metti i cannolicchi in una terrina capiente e passali sotto l'acqua fredda corrente per togliere eventuali residui di sabbia.
12 di 21
Passa anche le chele di granchio sotto l'acqua fredda.
13 di 21
Cottura delle Tagliatelle alla marinara
14 di 21
Quando il pesce è cotto spegni il fuoco e togli dalla padella il pesce e disponilo a raffreddare in una terrina, lasciando il liquido di cottura nella padella.
15 di 21
Metti a bollire dell'acqua in una pentola capiente, quando bolle aggiungi il sale e butta le tagliatelle a cuocere.
16 di 21
Metti sul fuoco una padella con gli spicchi d'aglio scamiciati, l'olio e il rametto di rosmarino.
17 di 21
A cottura avvenuta scolale dall'acqua in eccesso e versale nella padella col sugo.
18 di 21
Con l'aiuto di un colino a maglie strette ed un pezzetto di stoffa al suo interno filtra il liquido di cottura, in questo modo eliminerai eventuale presenza di sabbia.
19 di 21
Mescola bene.
20 di 21
Aggiungi un filo d'olio evo e una spruzzata di erba cipollina e le Tagliatelle alla marinara sono pronte.-
21 di 21
Quando l'aglio inizia a imbiondirsi disponi le chele di granchio nella padella.
Potrebbero piacerti anche...