Ricetta Su Pitsozu di gessi_in_cucina

Su Pitsozu

Su Pitsozu

Tempo totale
1 ora e 30 minuti
Difficoltà
Facile
ricetta di

Introduzione

I Su pitzosu sono un formato di pasta fresca sarda, caratterizzato da una forma che ricorda una conchiglia. Si prepara con un impasto a base di semola di grano duro, acqua e sale ; nella mia versione ho preparato una classica pasta all’uovo. Questo è un tipo di pasta versatile che può essere condita con vari sughi, come quello di pomodoro, oppure di verdure o un buon ragù, come ho fatto io.

Potrebbero piacerti anche...

Procedimento

STEP 1

Su di una spianatoia setaccia la farina e disponila a fontana.

STEP 2

Aggiungi poi le uova al centro e comincia ad amalgamare il tutto con una forchetta.

STEP 3

Man mano che le uova si assorbono continua ad impastare finchè non otterrai un panetto liscio, sodo e abbastanza elastico.

STEP 4

Avvolgi il panetto con della pellicola trasparente e fai riposare per 30 minuti. Trascorso il tempo, dividi l’impasto in quattro parti, infarinali, appiattiscili un poco con le mani e passali nella sfogliatrice.

STEP 5

Partendo dallo spessore più largo comincia a far passare la pasta nei rulli, lavorandola fino allo spessore desiderato. Per rendere la sfoglia il più rettangolare possibile, al primo passaggio nella sfogliatrice, ripiega i due lembi della sfoglia verso il centro, infarinala di nuovo e ripassala nel rullo, così da darle una forma più regolare

STEP 6

Un’accorgimento da prendere sarà quello di tener coperto con la pellicola l’impasto che non si sta utilizzando, così da non farlo seccare.

STEP 7

Una volta ottenute le sfoglie dello spessore desiderato posizionale sulla spianatoia ben infarinata.

STEP 8

Ricava dei quadrati di 4×4 cm con una rotella taglia pasta e con l’aiuto dell’apposito strumento riga gnocchi, possibilmente corredato di bastoncino di legno, arrotola ogni quadrato di pasta, partendo dalla punta, fino ad ottenere un garganello.

STEP 9

Unisci poi le due estremità, ripiegando il garganello su se stesso, fino ad ottenere una sorta di conchiglia. Continua così fino ad esaurimento dell’impasto.

Immagine del passaggio 9 della ricetta Su Pitsozu

STEP 10

Una volta concluso, disponi tutte le conchiglie su di una spianatoia infarinata, cospargi la pasta con altra semola e fai essiccare all’aria per almeno quattro ore.

Immagine del passaggio 10 della ricetta Su Pitsozu

STEP 11

Cuoci i tuoi Su Pitsozu in abbondante acqua salata per 4 – 5 minuti, regolati comunque in base allo spessore della tua pasta. Condisci poi a piacere, io ho scelto un buon ragù di carne.

Immagine del passaggio 11 della ricetta Su Pitsozu
Lo chef consiglia:
I Su Pitsozu possono essere congelati: sarà sufficiente disporli su di un vassoio e riporli in congelatore per almeno un’ora o due. Una volta congelati, possono essere trasferiti in sacchetti gelo
gessi_in_cucina

Vota la ricetta

Fai sentire la tua voce, chef!

Vota questa ricetta

Domande e recensioni

gessi_in_cucina
124 ricette

Non sono una cuoca, ma amo cucinare. La cucina non è solo un piacere, ma un viaggio attraverso i sensi

©2025 Al.ta Cucina