Ricetta Spaghetti allo Scoglio di lacucinasecondolabiffi

Spaghetti allo Scoglio

Spaghetti allo Scoglio

Tempo totale
30 minuti
Difficoltà
Facile

Introduzione

Gli spaghetti allo scoglio sono un grande classico della cucina italiana di mare, ricchi di sapore e profumi mediterranei. Questo piatto celebra la freschezza del pescato con un mix di frutti di mare che si uniscono alla pasta in un sugo leggermente piccante e profumato. Perfetti per una cena estiva, portano in tavola l’aroma della costa, tra salsedine e sole.

Potrebbero piacerti anche...

Ingredienti

Procedimento

STEP 1

Spurgare le vongole in acqua salata per almeno 1 ora.

STEP 2

Pulire le cozze raschiando i gusci e togliendo il bisso.

STEP 3

Sgusciare (facoltativamente) i gamberi, lasciandone qualcuno intero per decorazione.

STEP 4

In una padella ampia, scaldare un filo d’olio con 1 spicchio d’aglio.

STEP 5

Aggiungere cozze e vongole, sfumare con un po’ di vino bianco e coprire con un coperchio.

STEP 6

Dopo 2-3 minuti, appena si aprono, spegnere il fuoco.

STEP 7

Filtrare il liquido rilasciato e metterlo da parte. Sgusciare parte dei molluschi, lasciandone alcuni interi per la presentazione.

STEP 8

In una padella grande, far rosolare uno spicchio d’aglio in olio evo e aggiungere un pizzico di peperoncino.

STEP 9

Unire i calamari e farli cuocere 5 minuti.

STEP 10

Unire i gamberi e cuocere per 2 minuti, poi aggiungere cozze e vongole con parte del loro liquido filtrato.

STEP 11

Aggiustare di sale e pepe. Lasciar cuocere altri 2-3 minuti.

STEP 12

Cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolandoli 2 minuti prima del termine.

STEP 13

Saltarli nella padella con il sugo, aggiungendo se necessario un po’ del liquido dei molluschi per mantecare.

STEP 14

Impiattare decorando con prezzemolo fresco e qualche mollusco intero.

STEP 15

Servire subito, con un filo d’olio a crudo e, se gradito, un calice di vino bianco freddo.

Lo chef consiglia:
Usa frutti di mare freschi per un miglior risultato.
Puoi aggiungere anche scampi o seppie per una versione più ricca.
Attenzione al sale: il liquido dei molluschi è già molto sapido.
lacucinasecondolabiffi

Vota la ricetta

Fai sentire la tua voce, chef!

Vota questa ricetta

Domande e recensioni

lacucinasecondolabiffi
157 ricette

Ciao, sono Sabrina e sono una cuoca di professione e una foodblogger per passione. Mi piace raccontare la storia del cibo, come e perché si è arrivati a creare quel piatto. 👩🏻‍🍳❤️

©2025 Al.ta Cucina