Spaghetti homemade alle vongole
Spaghetti homemade alle vongole
Introduzione
Potrebbero piacerti anche...
Ingredienti
Spaghetti (farina e acqua)350 g
Vongole veraci (fatele spurgare in acqua e sale almeno 2 ore)1 kg
Pomodorini (ciliegino o datterino)200 g
Aglio2 spicchi
Prezzemolo fresco tritatoq.b.
Scorza grattugiata di 1 limone non trattatoq.b.
Succo di 1,2 limoni1
Vino bianco secco1 bicchiere
Peperoncino fresco o secco (facoltativo)q.b.
Saleq.b.
Pepe neroq.b.
Procedimento
STEP 1
Dopo aver lasciato le vongole in acqua e sale, sciacquatele bene sotto acqua corrente.
STEP 2
Scaldate un filo d’olio in una padella capiente con uno spicchio d’aglio schiacciato.
STEP 3
Aggiungete le vongole, sfumate con il vino bianco e coprite con un coperchio.
STEP 4
Lasciate aprire le vongole a fiamma vivace (ci vorranno circa 3-4 minuti).
STEP 5
Filtrate il liquido rilasciato e tenetelo da parte.
STEP 6
Sgusciate metà delle vongole per comodità, lasciando le altre intere per decorazione.
STEP 7
Tagliate i pomodorini a metà.
STEP 8
Tagliate la zucchina a julienne (o a dadini piccoli se preferite).
STEP 9
In una padella capiente (potete usare la stessa delle vongole, ripulita) fate rosolare un altro spicchio d’aglio con un filo d’olio.
STEP 10
Unite la zucchina e saltatela per 2-3 minuti a fiamma vivace.
STEP 11
Aggiungete i pomodorini e un pizzico di sale, pepe e, se vi piace, un po’ di peperoncino.
STEP 12
Cuocete per altri 3-4 minuti: i pomodorini devono ammorbidirsi ma restare un po’ consistenti.
STEP 13
Lessate gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolandoli al dente.
STEP 14
Trasferiteli nella padella con le verdure, aggiungete il liquido filtrato delle vongole e saltate a fiamma vivace per amalgamare.
STEP 15
Aggiungete le vongole (sia quelle sgusciate che quelle con guscio), un po’ di prezzemolo tritato e la scorza di limone.
STEP 16
Spruzzate con il succo di limone, mescolate delicatamente e servite subito.
Lo chef consiglia:
Potete arricchire con un filo d’olio crudo a fine cottura. Se preferite un gusto più deciso, aumentate la quantità di scorza di limone o aggiungete qualche goccia di colatura di alici.
Vota la ricetta
Fai sentire la tua voce, chef!
Ciao, sono Sabrina e sono una cuoca di professione e una foodblogger per passione. Mi piace raccontare la storia del cibo, come e perché si è arrivati a creare quel piatto. 👩🏻🍳❤️
Domande e recensioni