Ricetta Risotto allo Zafferano con Chardonnay di visciola.versilia

Risotto allo Zafferano con Chardonnay

Risotto allo Zafferano con Chardonnay

Tempo totale
35 minuti
Difficoltà
Media

Introduzione

Lo Chardonnay scivola tra i chicchi come un racconto sussurrato, e ogni mescolata è una promessa di cremosità e calore. Non è solo un piatto, ma un momento da vivere piano, dove il profumo del vino incontra la pazienza del fuoco e la poesia del gusto.

Potrebbero piacerti anche...

Ingredienti

Procedimento

STEP 1

Prepara l’infusione di zafferano: versa 2 cucchiai di Chardonnay caldo (oppure acqua calda) in una tazzina. Aggiungi la bustina di zafferano e copri e lascia in infusione 30 minuti

STEP 2

Soffritto e tostatura: in una casseruola, sciogli 15 g di burro a fuoco dolce.

Immagine del passaggio 2 della ricetta Risotto allo Zafferano con Chardonnay

STEP 3

Aggiungi mezza cipolla tritata finemente e falla appassire lentamente.Versa 160 g di riso Carnaroli e tostalo per 2–3 minuti, mescolando, finché diventa lucido.

Immagine del passaggio 3 della ricetta Risotto allo Zafferano con Chardonnay

STEP 4

Sfumatura con Chardonnay: versa mezzo bicchiere di Chardonnay e alza la fiamma.

Immagine del passaggio 4 della ricetta Risotto allo Zafferano con Chardonnay

STEP 5

Lascia evaporare completamente l’alcol, mescolando.

STEP 6

Cottura del risotto: continua la cottura aggiungendo Chardonnay caldo poco per volta (circa 600 ml in totale).

STEP 7

Dopo 8–10 minuti, aggiungi l’infuso di zafferano.

Immagine del passaggio 7 della ricetta Risotto allo Zafferano con Chardonnay

STEP 8

Mescola spesso e cuoci per circa 18 minuti, finché il riso è al dente.

STEP 9

Mantecatura: spegni il fuoco e aggiungi i restanti 15 g di burro e 40 g di Parmigiano Reggiano.

Immagine del passaggio 9 della ricetta Risotto allo Zafferano con Chardonnay

STEP 10

Manteca energicamente per ottenere una consistenza cremosa.

Immagine del passaggio 10 della ricetta Risotto allo Zafferano con Chardonnay
Lo chef consiglia:
Il vino utilizzato deve essere fruttato e poco acido, altrimenti il suo sapore potrebbe prevalere sul riso
visciola.versilia

Vota la ricetta

Fai sentire la tua voce, chef!

Vota questa ricetta

Domande e recensioni

visciola.versilia
221 ricette

La mia cucina è un riflesso del mio amore per il cibo e della gioia che provo nel condividere i miei piatti con gli altri.

©2025 Al.ta Cucina