Ricetta Risotto alla Valdostana di visciola.versilia

Risotto alla Valdostana

5.0Icona stella

Risotto alla Valdostana

5.0
(1)
Tempo totale
30 minuti
Difficoltà
Facile

Introduzione

Il risotto alla valdostana è un primo piatto rustico e sostanzioso, perfetto per le giornate fredde. La sua forza sta nella semplicità: cipolla, pomodori pelati, burro e vino bianco creano una base profumata, mentre il brodo di carne cuoce lentamente il riso fino a renderlo cremoso. Il tocco finale? Fette sottili di formaggio semigrasso locale che si sciolgono nel risotto, regalando una consistenza filante e un gusto pieno. Un piatto che sa di montagna, di tradizione e di convivialità.

Potrebbero piacerti anche...

Ingredienti

  • Cipolla1 

  • Pomodori pelati (circa 400 g)1 scatola

  • Burro100 g

  • Riso (circa 4 pugni)320 g

  • Vino bianco secco2 bicchieri

  • Brodo di carne caldo1 lt

  • Formaggio semigrasso (tipo Fontina o Toma), tagliato a fette sottili300 g

  • Saleq.b.

Procedimento

STEP 1

In una casseruola capiente, sciogli il burro e fai rosolare la cipolla tritata finemente.

Immagine del passaggio 1 della ricetta Risotto alla Valdostana

STEP 2

Aggiungi i pomodori pelati schiacciati e lascia cuocere per qualche minuto, mescolando.

Immagine del passaggio 2 della ricetta Risotto alla Valdostana

STEP 3

Tostatura del riso: versa il riso nella casseruola e fallo tostare per 2–3 minuti, mescolando bene. Sfuma con i due bicchieri di vino bianco secco e lascia evaporare.

Immagine del passaggio 3 della ricetta Risotto alla Valdostana

STEP 4

Cottura con brodo: inizia ad aggiungere il brodo caldo poco per volta, mescolando spesso.

Immagine del passaggio 4 della ricetta Risotto alla Valdostana

STEP 5

Continua la cottura per circa 18–20 minuti, aggiungendo brodo man mano che viene assorbito.Quando il riso è quasi cotto, aggiungi le fette di formaggio semigrasso.

Immagine del passaggio 5 della ricetta Risotto alla Valdostana

STEP 6

Unisci sale, pepe e una grattata di noce moscata. Mescola energicamente fino a ottenere una consistenza cremosa e leggermente porosa.

Immagine del passaggio 6 della ricetta Risotto alla Valdostana

STEP 7

Servizio: servi il risotto ben caldo, magari con una spolverata di formaggio grattugiato o un filo di burro crudo.

Immagine del passaggio 7 della ricetta Risotto alla Valdostana
Lo chef consiglia:
Consigli
- Per un gusto più intenso, puoi usare Fontina d’alpeggio o Toma stagionata.  
- Se vuoi un tocco più elegante, aggiungi qualche foglia di salvia o una noce di burro aromatizzato.
visciola.versilia

Vota la ricetta

5.0
1 voti
Vota questa ricetta

Domande e recensioni

visciola.versilia
278 ricette

La mia cucina è un riflesso del mio amore per il cibo e della gioia che provo nel condividere i miei piatti con gli altri.

©2025 Al.ta Cucina