Ricetta Risotto agli scampi di ilninotto

Risotto agli scampi

Risotto agli scampi

Tempo totale
1 ora e 15 minuti
Difficoltà
Media
ricetta di

Introduzione

Piatto di mare molto buono ma non proprio facilissimo da preparare. Molto indicato per pranzi con invitati perchè è abbastanza raffinato.

Potrebbero piacerti anche...

Ingredienti

Procedimento

STEP 1

Ho pulito gli scampi eliminando gli occhi e conservando ll carapace e la testa e ho messo da parte la polpa degli scampi.

STEP 2

Ho versato in tegame la cipolla, il sedano e la carota tritati grossolanamente e li ho fatti soffriggere con l'olio circa 3 minuti e poi ho aggiunto i carapaci facendoli cuocere leggermente.

STEP 3

Ho aggiunto il concentrato di pomodoro mescolando un pò e poi ho sfumato col brandy.

STEP 4

Ho aggiunto poi il ghiaccio così lo shock termico ha sprigionato maggiormente il sapore dei carapaci.

STEP 5

Ho iniziato a cuocere a fuoco medio per circa 30 minuti aggiungendo acqua calda fino a coprire tutto per creare la classica bisque.

STEP 6

A fine cottura ho frullato i carapaci senza le chele e due mestoli di brodo (bisque), ho filtrato con un colino e ho rimesso il composto nel brodo che ho precedentemente filtrato.

STEP 7

Ho tostato a secco (senza nessun grasso) il riso in padella con sale e pepe mescolando spesso.

STEP 8

Quando è diventato ben caldo ho iniziato ad aggiungere il brodo cuocendo il riso per circa 18 minuti.

STEP 9

In un padellino ho cotto 6 scampi interi sgusciati per circa 5 minuti per guarnire i piatti.

STEP 10

Ho tagliuzzato col coltello il resto degli scampi sgusciati e li ho aggiunti al riso 4 minuti prima della sua cottura mescolando per insaporire tutto.

STEP 11

A fuoco spento ho mantecato col burro e un poco di brodo che avevo lasciato da parte aggiungendo una buona dose di prezzemolo tritato..

STEP 12

Infine ho impiattato guarnendo ogni piatto con uno scampo sgusciato, le chele e una spolverata di pepe.

Vota la ricetta

Fai sentire la tua voce, chef!

Vota questa ricetta

Domande e recensioni

ilninotto
385 ricette

Il mio nome è un altro, ma tutti, dico tutti, mi chiamano Nino. Da qui l'alias il Ninotto 'o cuoco pazzo. Sono un pensionato che ama dilettarsi in cucina con ricette classiche e quasi sempre della tradizione campana, ma che ama soprattutto mangiare cose buone. Ho tre vizietti culinari: amo contaminare e trasformare ricette classiche e farle a modo mio; tra dolce e salato prediligo sempre il salato e tra primi e secondi piatti amo i primi e in particolare la pasta. Chest è ...

©2025 Al.ta Cucina