Ricetta Pizza margherita a casa di francesca6472
Ricetta Pizza margherita a casa di francesca6472

133

Lievitati

Pizza margherita a casa

1g 1h
Media

Pizza margherita in doppia cottura

Immagine del contest Pizza perfetta

Pizza perfetta

Pizza margherita in doppia cottura

Ingredienti

4

Porzioni

farina

627 g

acqua

400 g

sale

18 g

Procedimento

Istruzioni dettagliate per preparare: Pizza margherita a casa

1 di 20

Predisponi una padella senza bordi (andrà benissimo quella per le crêpes) e accendi il forno alla massima potenza in modalità grill con una pentola ripiena d’acqua sul fondo

2 di 20

Aggiungi l’acqua e lievito pian piano alla farina impastando prima più lentamente poi con più forza.

3 di 20

Continua ad impastare (in totale a mano circa 15 minuti).

4 di 20

Fai sciogliere il lievito con 300 ml di acqua e lo zucchero.

5 di 20

Tira fuori la pizza e gustala!!

6 di 20

L’impasto deve risultare bello sodo.

7 di 20

Appena sarà cotta sul fondo (ci vorranno circa 3 minuti), sposta la pizza nel ripiano più alto del forno e fai cuocere per altri 3 minuti circa

8 di 20

Metti la pizza sulla padella e fai cuocere. Quando inizierà a gonfiarsi condisci con pomodoro e mozzarella

9 di 20

Fallo cadere su un piano leggermente infarinato e attendi 15 minuti.

10 di 20

Prendi i panetti e cerca di chiudere i lembi dell’impasto verso il centro in basso a formare una pallina chiusa.

11 di 20

Una volta pronte le palline dividile in tre contenitori infarinati non molto grandi (sempre che si possano chiudere ermeticamente).

12 di 20

Lascia riposare all’area aperta per 6 h.

13 di 20

Riprendi i diversi panetti

14 di 20

Stendi l’impasto su un piano infarinato di semola

15 di 20

Quando l’impasto inizia a staccarsi dai bordi aggiungi il sale e l’altra acqua rimanente.

16 di 20

Passati i 15 minuti impasta sul piano chiudendo l’impasto facendo delle pieghe (4 in totale).

17 di 20

Riponi l’impasto in un contenitore che si chiuda ermeticamente ben infarinato per 2 ore fuori dal frigo.

18 di 20

Trascorse le 2 ore metti il contenitore con l’impasto in frigo per 16 ore (nel ripiano più basso del frigo).

19 di 20

Una volta trascorso questo tempo (se hai iniziato ad impastare alle 19:30 del giorno prima per le 13 del giorno successivo) riprendi il contenitore con l’impasto dal frigo.

20 di 20

Capovolgi l’impasto su un piano infarinato, dai la forma di una filone e dividilo in 3 parti uguali.