Paccheri al sugo di gamberetti e ciliegino
Paccheri al sugo di gamberetti e ciliegino
Introduzione
Potrebbero piacerti anche...
Ingredienti
Paccheri350 g
Gamberetti (puliti e sgusciati)400 g
Pomodorini datterini o ciliegini12
Aglio1 spicchio
Olio extravergine d'oliva3 cucchiai
Vino bianco secco (opzionale)½ bicchiere
Prezzemolo fresco tritato finemente1 mazzetto
Saleq.b.
Pepe neroq.b.
Procedimento
STEP 1
Sgusciate i gamberi e privateli del filo intestinale.
STEP 2
Sciacquateli sotto acqua fredda corrente.
STEP 3
Tenete le teste per insaporire il sugo, se desiderato.
STEP 4
In una padella capiente, fate scaldare l’olio con lo spicchio d’aglio schiacciato e, se gradite, un po’ di peperoncino.
STEP 5
Aggiungete le teste dei gamberetti per qualche minuto e schiacciatele leggermente per rilasciare sapore.
STEP 6
Versate i pomodorini tagliati a metà o in quarti e cuocete a fuoco medio per circa 5–7 minuti.
STEP 7
Eliminate le teste dei gamberi e l’aglio.
STEP 8
Lessate i paccheri in abbondante acqua salata. Scolateli al dente, tenendo da parte un mestolo di acqua di cottura.
STEP 9
Unite i gamberetti al sugo di pomodorini e cuocete 2–3 minuti, finché diventano rosa (non cuoceteli troppo per evitare che diventino gommosi).
STEP 10
Aggiungete i paccheri al sugo, mescolate con delicatezza e unite l’acqua di cottura per amalgamare.
STEP 11
Spegnete il fuoco e cospargete abbondante prezzemolo fresco tritato.
STEP 12
Mescolate e servite immediatamente.
Lo chef consiglia:
Potete aggiungere la scorza grattugiata di un limone per un tocco agrumato elegante. Se desiderate un gusto di mare più intenso, preparate un rapido fumetto con le teste dei gamberi da filtrare ed aggiungere al sugo.
Vota la ricetta
Fai sentire la tua voce, chef!
Ciao, sono Sabrina e sono una cuoca di professione e una foodblogger per passione. Mi piace raccontare la storia del cibo, come e perché si è arrivati a creare quel piatto. 👩🏻🍳❤️
Domande e recensioni