Mezze maniche in crema di asparagi e basilico, mantecate con pecorino sardo e fiocchi di guanciale croccante
Mezze maniche in crema di asparagi e basilico, mantecate con pecorino sardo e fiocchi di guanciale croccante
Introduzione
Potrebbero piacerti anche...
Paccheri alla crema di burrata e pistacchi con guanciale croccante
Spaghettoni alla crema di ricotta e zafferano con guanciale croccante
Mezze maniche con crema di patate e salsiccia
Chitarra con crema di asparagi, pistacchi e guanciale croccante
Mezze maniche rigate alla crema di asparagi con pesce spada
Mezze maniche con guanciale, pecorino e crema di fave
Ingredienti
Mezzemaniche360 g
Guanciale affettato sottile80 g
Asparagi200 g
Basilico fresco1 ciuffo
Saleq.b.
Pepe neroq.b.
Procedimento
STEP 1
Lavare e togliere le parti fibrose agli asparagi, tagliarli a rondelle, metterli in una casseruola, ricoprirli di acqua fredda poi aggiungere un pizzico di sale e una generosa macinata di pepe nero, coprire e portare ad ebollizione.
STEP 2
Una volta raggiunto il bollore abbassare la fiamma, lasciare sobbollire per circa otto minuti e al termine trasferire il tutto in un bicchiere da pimer.
STEP 3
Aggiungere il basilico, circa quattro cucchiai d'olio evo, mezzo bicchiere di acqua fredda e frullare fino ad ottenere una crema densa e profumata.
STEP 4
Nello stesso brodo di cottura degli asparagi aggiungere qualche mestolo di acqua bollente portata precedentemente a bollore e calare le mezze maniche e iniziare la cottura risottata avendo cura di tenere la pasta sempre coperta dall'acqua.
STEP 5
Nel frattempo in una padella antiaderente rosolare a fuoco medio/basso le fettine sottili intere di guanciale fino a renderle croccanti poi trasferirle su della carta assorbente.
STEP 6
Tritare al coltello una parte del guanciale preparato e aggiungerlo alla pasta a circa metà cottura insieme al suo grasso rilasciato nella padella; aggiungere poca alla volta anche la crema di asparagi e basilico e portare a cottura.
STEP 7
A cottura al dente togliere la pasta dal fuoco, saltarla velocemente per farne abbassare la temperatura quindi aggiungere un abbondante grattugiata di pecorino sardo.
STEP 8
Mantecare delicatamente per rendere la preparazione molto cremosa quindi impiattare e concludere con i fiocchi di guanciale croccante, una macinata di pepe nero fresco e del pecorino grattugiato.
STEP 9
Servire.
Vota la ricetta
Fai sentire la tua voce, chef!
Mi chiamo Roberto e cucino per passione! Mi piace studiare e sperimentare nuovi accostamenti e provare nuovi sapori. Provate a uscire dagli schemi...vi stupirete!!
Domande e recensioni