Ricetta Mele candite di visciola.versilia

Mele candite

Mele candite

Tempo totale
7 giorni
Difficoltà
Difficile

Introduzione

Per questa ricetta occorrono le renette, mela acidula, zuccherina e profumata, originaria della Francia. Si coltiva in Val d'Aosta, Valtellina e in provincia di Cuneo, nella varietà grigia di Torriana. In piemontese è anche chiamata "Mela Savoia", in onore alla casa reale, i cui membri pare ne fossero ghiotti. E' una ricetta antica, potete regalarle ai vostri amici o parenti più anziani, l'apprezzeranno e li farà ritornare indietro nel tempo.

Potrebbero piacerti anche...

Ingredienti

Procedimento

STEP 1

Dopo aver ben lavato le mele, punzecchiatele con uno stecchino di legno.

Immagine del passaggio 1 della ricetta Mele candite

STEP 2

Fate bollire 2 minuti 400 g d'acqua con 600 g di zucchero e il succo del limone, lasciate riposare le mele dentro lo sciroppo per 24 ore.

Immagine del passaggio 2 della ricetta Mele candite

STEP 3

Infine fate scaldare il tutto, sgocciolate le mele, lasciate cuocere 10 minuti lo sciroppo, immergetevi di nuovo le mele e lasciate riposare un giorno.

Immagine del passaggio 3 della ricetta Mele candite

STEP 4

Riscaldate di nuovo, trasferite su un piano, cospargetele con lo zucchero restante e lasciatele asciugare 2 giorni.

Immagine del passaggio 4 della ricetta Mele candite
Lo chef consiglia:
Riponetele in scatole di latta separandole con della carta forno, si conserveranno per 2 mesi.
visciola.versilia

Vota la ricetta

Fai sentire la tua voce, chef!

Vota questa ricetta

Domande e recensioni

visciola.versilia
147 ricette

La mia cucina è un riflesso del mio amore per il cibo e della gioia che provo nel condividere i miei piatti con gli altri.

©2025 Al.ta Cucina