622
Ingredienti
4
Porzioni
La massa di San Giuseppe è un piatto di comunità. Non si cucina mai solo per sé, ma va condiviso ed offerto.
- DàInCucinaProcedimento
Istruzioni dettagliate per preparare: Massa di San Giuseppe
1 di 8
Stendere l'impasto in sfoglie sottili.
2 di 8
Una settimana prima del 19 occorre preparare la tria, ovvero la pasta che deve seccare. Aprire a fontana la farina e iniziare a versare a filo l'acqua, quanta ne serve per ottenere un impasto liscio e che andrà lavorato a lungo.
3 di 8
Mettere abbondante farina sulla sfoglia e arrotolarla su sé stessa ottenendo un rotolo.
4 di 8
Affettare il rotolo, creando fette spesse circa mezzo cm e aprirle per ottenere la tria. Proseguire in questo modo e mettere la tria a seccare su vassoi rivestiti da canovacci.
5 di 8
Trascorsa la settimana, scaldare l'olio, prendere un po' di pasta e friggerla per ottenere i frizzuli da mettere sulla massa.
6 di 8
In una padella scaldare un po' di olio, imbiondire la cipolla lasciata intera con l'alloro. Unire i ceci e lasciare insaporire.
7 di 8
Eliminare cipolla e alloro, aggiungere dell'acqua e, arrivata ad ebollizione, "calare" la tria. Sistemare di sale e lasciare cuocere fino a quando la minestra risulterà un po' densa. Unire un po' di cannella e pepe.
8 di 8
Impattare e mettere un po' di frizzuli su ogni piatto di massa.
Potrebbero piacerti anche...