Marmellata di Ramassin
Marmellata di Ramassin
Introduzione
Potrebbero piacerti anche...
Ingredienti
Ramassin2 kg
Zucchero semolato400 g
Procedimento
STEP 1
Preparazione della frutta: lava accuratamente i ramassin sotto acqua corrente fredda.
STEP 2
Asciugali delicatamente, poi dividili a metà rimuovendo il nocciolo.
STEP 3
Raccogli tutta la polpa in una pentola capiente dal fondo spesso e antiaderente.
STEP 4
Macerazione (consigliata): aggiungi lo zucchero e il succo di limone appena spremuto alla frutta.
STEP 5
Mescola con cura usando un cucchiaio di legno.
STEP 6
Copri la pentola e lascia macerare in frigorifero dalle 4 alle 12 ore.
STEP 7
Questo passaggio permetterà alla frutta di rilasciare i suoi succhi naturali.
STEP 8
Cottura lenta: porta la pentola a fuoco medio e attendi che il composto raggiunga il bollore.
STEP 9
Da questo momento, riduci leggermente la fiamma e cuoci mescolando frequentemente per evitare che si attacchi.
STEP 10
Con questa quantità ridotta di zucchero, serviranno circa 50-60 minuti per raggiungere la consistenza perfetta.
STEP 11
Trucco della nonna: fai la prova del piattino!
STEP 12
Versa una goccia di marmellata su un piattino freddo: se non cola quando lo inclini, è pronta.
STEP 13
Rifinitura (facoltativo): se preferisci una consistenza più omogenea, usa un frullatore ad immersione direttamente nella pentola prima dell'invasamento, mantenendo però alcuni pezzi di frutta per carattere.
STEP 14
Invasamento e conservazione: versa la marmellata ancora bollente in vasetti di vetro precedentemente sterilizzati.
STEP 15
Chiudi immediatamente con tappi nuovi e capovolgi i vasetti per 10 minuti.
STEP 16
Raddrizzali e lasciali raffreddare completamente a temperatura ambiente.
STEP 17
Verifica sempre il sottovuoto: il tappo deve essere leggermente concavo e non deve fare "click" quando premuto.
STEP 18
Conserva in un luogo fresco e buio.
Lo chef consiglia:
Il sapore della memoria Preparare la marmellata di ramassin significa molto di più che semplicemente cuocere della frutta: significa abbracciare una tradizione che sa di casa, di famiglia e di radici
Vota la ricetta
Fai sentire la tua voce, chef!
Food blogger di ricette caserecce di stagione Regina dell’antispreco in cucina, certificata da Sonia Peronaci
Domande e recensioni