Ricetta Marmellata di peperoncino di Homemadeinnaples
Ricetta Marmellata di peperoncino di Homemadeinnaples

290

Marmellate e conserve

Marmellata di peperoncino

2h
Facile

L’eccellenza della calabria in chiave dolce

L’eccellenza della calabria in chiave dolce

Utente Antonio
Per una versione salata , non usare il miele e al posto dell’acqua usare aceto di vino. La versione salata è ottima per rustici, formaggi e tartine.
- Antonio

Procedimento

Istruzioni dettagliate per preparare: Marmellata di peperoncino

1 di 8

Lavare, pulire eliminando i semi e le parti bianche dei peperoncini e dei peperoni e metterli in una casseruola capiente

2 di 8

Aggiungere lo zucchero

3 di 8

Portare a cottura su fuoco medio dolce fino a far sciogliere lo zucchero e aggiungere il vino e l’acqua dove sono stati lasciati a macerare per 10 minuti prima della cottura i peperoncini

4 di 8

Cuocere fino a far evaporare l’alcool del vino e portare a riduzione la parte liquida

5 di 8

Togliere dal fuoco, aggiungere il succo di mezzo limone, il miele e frullare con un minipimer

6 di 8

Riportare sul fuoco per altri 10 minuti

7 di 8

Mettere la marmellata ancora calda in barattoli sterilizzati , posti in una pentola capovolti e far cuocere per 20 minuti in acqua bollente

8 di 8

Passati i 20 minuti lasciarli raffreddare ( così si creerà il sottovuoto per conservarli a lungo)