Maccheroni al ferro con crema di peperoni e salsiccia sbriciolata
Maccheroni al ferro con crema di peperoni e salsiccia sbriciolata
Introduzione
Potrebbero piacerti anche...
Ingredienti
Maccheroni al ferro (o altra pasta fresca)400 g
Peperoni rossi (grandi)2
Ricotta2 cucchiai
Parmigiano grattugiato2 cucchiai
Saleq.b.
Pepeq.b.
Peperoncino (facoltativo)1 pizzico
Basilico per guarnire4 foglie
Procedimento
STEP 1
Iniziamo la preparazione della ricetta partendo dai peperoni: li laviamo, li tagliamo a metà, eliminiamo semi e filamenti bianchi, poi li tagliamo a pezzetti e li facciamo soffriggere in una padella con un filo d’olio e la mezza cipolla tritata, a fuoco basso.
STEP 2
Aggiungiamo un po’ d’acqua calda, un mestolo circa, copriamo e lasciamo cuocere per 20/25 minuti circa o fino a quando i peperoni non saranno molto teneri.
STEP 3
Una volta cotti i peperoni, li possiamo trasferire nel bicchiere di un frullatore a immersione.
STEP 4
Aggiungiamo le foglie di basilico, la ricotta e il parmigiano e frulliamo fino a ottenere una crema liscia e omogenea.
STEP 5
Regoliamo anche di sale e pepe.
STEP 6
Adesso, in una padella a parte, sbricioliamo e rosoliamo la salsiccia senza aggiungere grassi.
STEP 7
Appena la salsiccia sarà dorata, ne uniamo un po’ alla crema di peperoni, mentre quella che avanza la teniamo da parte.
STEP 8
Mescoliamo bene, e se vi piace aggiungete un pizzico di peperoncino per dare un tocco piccante.
STEP 9
Infine, mettiamo a bollire abbondante acqua salata in una pentola.
STEP 10
Cuociamo i maccheroni al ferro seguendo il tempo indicato sulla confezione, poi, quando scoliamo la pasta teniamo da parte un po’ di acqua di cottura.
STEP 11
Trasferiamo i maccheroni direttamente nella padella con la crema di peperoni e salsiccia e mantechiamo a fuoco vivo per un paio di minuti, aggiungendo un po’ di acqua di cottura se necessario, per rendere il condimento più cremoso.
STEP 12
Adesso possiamo servire i maccheroni al ferro ben caldi, guarnendo ogni piatto con un po’ di salsiccia che abbiamo tenuto da parte e una foglia di basilico fresco.
Lo chef consiglia:
Se non riuscite a trovare questo formato di pasta fresca, potete utilizzare dei cavatelli oppure una pasta secca rigata per far aderire bene in condimento!
Vota la ricetta
Fai sentire la tua voce, chef!
Domande e recensioni