Linguine con zucchine e colatura di alici di Cetara
Linguine con zucchine e colatura di alici di Cetara
Introduzione
Potrebbero piacerti anche...
Ingredienti
Linguine360 g
Aglio3 spicchi
Capperi30 g
Colatura di alici5 cucchiai
Pangrattato100 g
Saleq.b.
Pepeq.b.
Olio evoq.b.
Procedimento
STEP 1
Mettere a bollire l'acqua in una pentola capiente e quando raggiunge il bollore aggiungere una piccolissima manciata di sale grosso e calare la pasta facendola cuocere al dente.
STEP 2
Intanto in una padella versare l'olio di semi e un spicchio di aglio, fare riscaldare e insaporire bene, togliere l'aglio e friggere le zucchine precedentemente lavate e tagliate a rondelle e metterle da parte.
STEP 3
In un'altra padella versare l'olio evo e uno spicchio di aglio e quando è ben caldo aggiungere il pangrattato e una dose di sale fino; far tostare per qualche minuto facendo attenzione a non far bruciare, eliminare l'aglio e spegnere il fuoco.
STEP 4
Pulire con carta cucina la padella dove sono state fritte le zucchine, aggiungere un filo di olio evo e l'ultimo spicchio di aglio insieme ai capperi dissalati e fare prendere sapore.
STEP 5
Intanto la pasta si è cotta, quindi versarla nella padella aggiungendo un mestolo di acqua di cottura e mantecare qualche minuto e togliere dal fuoco.
STEP 6
Lontano dal fuoco, aggiungere la colatura di alici, aggiustare di pepe, mescolare bene e aggiungere anche le zucchine, il pane tostato e la buccia di limone grattugiata; mescolare bene e impiattare.
Vota la ricetta
Fai sentire la tua voce, chef!
Il mio nome è un altro, ma tutti, dico tutti, mi chiamano Nino. Da qui l'alias il Ninotto 'o cuoco pazzo. Sono un pensionato che ama dilettarsi in cucina con ricette classiche e quasi sempre della tradizione campana, ma che ama soprattutto mangiare cose buone. Ho tre vizietti culinari: amo contaminare e trasformare ricette classiche e farle a modo mio; tra dolce e salato prediligo sempre il salato e tra primi e secondi piatti amo i primi e in particolare la pasta. Chest è ...
Domande e recensioni