Ricetta Il mio risotto alla SIMIL AMATRICIANA. di ilninotto
Ricetta Il mio risotto alla SIMIL AMATRICIANA. di ilninotto
Ricetta Il mio risotto alla SIMIL AMATRICIANA. di ilninotto
Ricetta Il mio risotto alla SIMIL AMATRICIANA. di ilninotto
Ricetta Il mio risotto alla SIMIL AMATRICIANA. di ilninotto
Ricetta Il mio risotto alla SIMIL AMATRICIANA. di ilninotto
Ricetta Il mio risotto alla SIMIL AMATRICIANA. di ilninotto
Ricetta Il mio risotto alla SIMIL AMATRICIANA. di ilninotto

205

Primi

Il mio risotto alla SIMIL AMATRICIANA.

40m
Facile

Amatriciana, uno dei piatti italiani più famosi al mondo insieme alla Carbonara, alla Bolognese e alla Genovese. Ovunque andiate, in Europa o in America, troverete senza dubbio molti ristoranti che le imitano. Ma è un’altra cosa, credetemi. Io ho voluto variarla leggermente facendola con il riso invece che con la pasta. Inoltre ho cotto da parte la passata di pomodoro con cipolla e poi l’ho unita al riso in fase di cottura. Perciò questo nome, per non essere linciato dai puristi della ricetta.

Amatriciana, uno dei piatti italiani più famosi al mondo insieme alla Carbonara, alla Bolognese e alla Genovese. Ovunque andiate, in Europa o in America, troverete senza dubbio molti ristoranti che le imitano. Ma è un’altra cosa, credetemi. Io ho voluto variarla leggermente facendola con il riso invece che con la pasta. Inoltre ho cotto da parte la passata di pomodoro con cipolla e poi l’ho unita al riso in fase di cottura. Perciò questo nome, per non essere linciato dai puristi della ricetta.

Utente ilninotto
Buon piatto, gradevole che non ha nulla da invidiare ai classici bucatini all'Amatriciana.
- ilninotto

Procedimento

Istruzioni dettagliate per preparare: Il mio risotto alla SIMIL AMATRICIANA.

1 di 5

Ho bollito l’acqua senza salarla per aggiungerla di volta in volta al riso in cottura e, intanto, ho tostato in padella per circa 3 minuti il guanciale che ho tagliato a cubetti con un filino d’olio e poi l’ho messo da parte conservando il grasso creato.

2 di 5

Ho preparato il sugo in un pentolino facendo soffriggere la cipolla con una dose di olio e il peperoncino tagliato a fettine per circa 5 minuti a fuoco basso e poi ho aggiunto la passata e, raggiunto il bollore, l’ho fatta cuocere a fuoco basso per circa 20 minuti insieme alle foglie di basilico.

3 di 5

Ho rimesso sul fuoco la padella col grasso del guanciale e poi ho aggiunto il riso per tostarlo per un paio di minuti e ho sfumato col vino bianco e quando tutto l’alcol è evaporato ho iniziato la cottura aggiungendo dei mestoli di acqua bollente di volta in volta non appena si asciugava mescolando di tanto in tanto.

4 di 5

A metà cottura, ho aggiunto la salsa di pomodoro, ho mescolato bene e sono andato avanti fino a tre minuti prima che il riso fosse pronto e quindi ho aggiunto gran parte del guanciale tostato, ho aggiustato di sale e ho terminato la cottura.

5 di 5

Ho tolto dal fuoco, ho mescolato per qualche istante e poi ho aggiunto il pecorino che avevo grattugiato facendo mantecare bene. A questo punto a piacere si può aggiungere del pepe, ma io non l’ho fatto. Infine, ho impiattato guarnendo con pezzetti di guanciale