Fusilli con crema di zucca e speck croccante
Fusilli con crema di zucca e speck croccante
Introduzione
Potrebbero piacerti anche...
Chitarra con crema di parmigiano, speck croccante e fiori di zucca
Lasagna con crema di zucca, gorgonzola, speck e noci
Gnocchi alla crema di zucca, pecorino e noci con speck e noci croccanti
Spaghetti con crema di zucca, speck croccante e granella di pistacchio
Risoni alla zucca con speck croccante
Crema di zucca con ceci croccanti
Ingredienti
Procedimento
STEP 1
Cominciamo dalla zucca tagliandola in 4 spicchi ed eliminiamo la parte centrale dei semini.
STEP 2
Massaggiamo la zucca con olio extravergine, un pizzico di sale, paprika affumicata e due spicchi d’aglio (se non amate l’aglio potete anche evitarlo). Facciamo cuocere in friggitrice ad aria per 30 minuti a 200 gradi, avendo cura di girarle a metà cottura. Deve risultare molto morbida. Se non avete la friggitrice ad aria va bene anche il forno normale.
STEP 3
Quando mancano 10 minuti alla fine del timer mettete su l’acqua per la pasta e salatela.
STEP 4
Recuperiamo la zucca dalla friggitrice e togliamo la polpa dalla buccia con un cucchiaio, dovrebbe venir via molto facilmente. La mettiamo in un contenitore abbastanza grande per poterla lavorare bene.
STEP 5
Buttiamo i nostri fusilli e mettiamo un mestolo di acqua di cottura nella ciotola con la nostra zucca, frulliamo tutto con un frullatore a immersione finche non risulta bella cremosa e abbastanza liquida, se necessario aggiungete altra acqua di cottura.
STEP 6
In una padella capiente e già calda mettiamo le fettine di speck, belle distanziate l’una dalle altre e le lasciamo seccare finche non diventano “crunchy”.
STEP 7
Quando sono pronte le trasferiamo su un tagliere e le battiamo grossolanamente con un coltello. Lasciamole da parte che ci serviranno alla fine.
STEP 8
Nella stessa padella dello speck mettiamo la crema di zucca e la facciamo insaporire per qualche secondo.
STEP 9
Scoliamo la pasta nella padella con la crema ( non buttate l’acqua di cotture) e la facciamo saltare per amalgamarla bene con la zucca. Se vi risulta troppo densa aggiungete acqua di cottura.
STEP 10
Spegnete il fuoco e aggiungete un po di formaggio spalmabile e grana per mantecare, la quantità decidete voi, dipende quanto volete sentire la zucca.
STEP 11
Impiattate e aggiungete sopra lo speck tritato a coltello precedentemente e servite caldo.
Lo chef consiglia:
La pasta può essere usata quella senza glutine. Attenzione con i tempi di cottura perché tende a rompersi, scolatela dalla pentola un minuto prima per terminarla in padella con la crema.
Vota la ricetta
Fai sentire la tua voce, chef!
Domande e recensioni