Zuppa di Patate e Porri
Zuppa di Patate e Porri
Introduzione
Potrebbero piacerti anche...
Ingredienti
Patate medie (circa 500 g)3
Porri grandi2
Aglio facoltativo1 spicchio
Brodo vegetale (o acqua con dado)750 ml
Olio extravergine d'oliva2 cucchiai
Burro (facoltativo)1 noce
Saleq.b.
Pepe neroq.b.
Panna da cucina o latte (opzionale, per renderla più cremosa)q.b.
Crostini o pane tostato (per servire)q.b.
Procedimento
STEP 1
Preparazione: Pulizia e taglio delle verdure: lava bene i porri, elimina la parte verde più dura e affetta sottilmente la parte bianca.
STEP 2
Pela le patate e tagliale a cubetti regolari.
STEP 3
Aggiungi l'aglio se desideri un gusto più profondo (facoltativo).
STEP 4
Soffritto: in una pentola capiente, scalda l’olio (e il burro se usato).
STEP 5
Aggiungi porri e l'aglio, fai soffriggere a fuoco basso per 5-6 minuti finché diventano morbidi e traslucidi, senza farli dorare troppo.
STEP 6
Cottura: aggiungi le patate a cubetti e mescola per un paio di minuti.
STEP 7
Versa il brodo vegetale caldo fino a coprire le verdure (aggiusta la quantità se preferisci una zuppa più densa o più liquida).
STEP 8
Porta a ebollizione, poi copri con un coperchio e lascia cuocere a fuoco medio per 20-25 minuti, finché le patate saranno morbide.
STEP 9
Frullatura: a fine cottura, usa un frullatore a immersione per rendere la zuppa liscia e vellutata (puoi lasciarla anche parzialmente grossolana, se preferisci una consistenza rustica).
STEP 10
Aggiusta di sale e pepe. Se vuoi, unisci un po’ di panna o latte per una consistenza ancora più cremosa.
STEP 11
Servizio: servi calda con crostini di pane, una spolverata di pepe nero fresco e un filo d’olio extravergine a crudo.
STEP 12
Una fogliolina di timo o prezzemolo fresco può dare un tocco finale elegante.
Lo chef consiglia:
Puoi aggiungere un po’ di noce moscata per un aroma invernale più deciso. Se avanza, si conserva in frigo per 2-3 giorni e si può anche congelare.
Vota la ricetta
Fai sentire la tua voce, chef!
Ciao, sono Sabrina e sono una cuoca di professione e una foodblogger per passione. Mi piace raccontare la storia del cibo, come e perché si è arrivati a creare quel piatto. 👩🏻🍳❤️
Domande e recensioni