Ricetta Timballo di anelletti al forno di gessi_in_cucina

Timballo di anelletti al forno

Timballo di anelletti al forno

Tempo totale
3 ore e 20 minuti
Difficoltà
Facile
ricetta di

Introduzione

Gli anelletti al forno sono un super classico della cucina regionale siciliana: la ricetta prevede un buon ragù di carne arricchito da piselli, caciocavallo, primosale (o Tuma) e uova sode. Alcuni aggiungono anche delle melanzane fritte direttamente nella farcitura o per foderare lo stampo per un super effetto wow.

Potrebbero piacerti anche...

Ingredienti

Procedimento

STEP 1

Per il ragù. In una pentola fai scaldare un giro d’olio e metti a soffriggere a fuoco dolce la cipolla tritata.

STEP 2

Non appena si sarà ammorbidita, aggiungi la carne macinata, sgranala con un cucchiaio di legno e falla rosolare per una decina di minuti.

STEP 3

Sfuma con il vino rosso e, non appena evaporata la parte alcolica, aggiungi il concentrato di pomodoro.

STEP 4

Aggiungi del brodo caldo, abbassa la fiamma e porta avanti la cottura per un’oretta con coperchio, mescolando di tanto in tanto.

STEP 5

Successivamente aggiungi i piselli e cuoci per un’altra ora, aggiungendo brodo se necessario.

STEP 6

A fine cottura aggiusta di sale e pepa a piacere.

STEP 7

Tienine da parte qualche cucchiaio, ti servirà per farcire il timballo.

STEP 8

Per il timballo: metti sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata e, una volta arrivata a bollore, tuffa gli anelletti e porta a cottura tenendola molto al dente.

STEP 9

Nel frattempo taglia a cubetti il primosale, grattugia il caciocavallo e lessa le uova. Una volte pronte, raffreddale sotto l’acqua corrente, sgusciale e tagliale a fettine.

STEP 10

Cotti gli anelletti, scolali e tuffali direttamente nella pentola del sugo, versa un giro d’olio e mescola. Aggiungi il caciocavallo, amalgama ed ora sei pronta per comporre il timballo.

STEP 11

Imburra una teglia (o uno stampo a ciambella) e cospargila con del pangrattato, fai un primo strato di anelletti, ricoprilo con il primosale a cubetti, le fettine di uova sode e il ragù tenuto da parte. Ricopri con i restanti anelletti e compatta bene con un cucchiaio.

STEP 12

Cospargi la superficie con il pangrattato e inforna a 180° in modalità ventilata per una quarantina di minuti. Per i primi venti minuti tieni coperto con un foglio di stagnola, scopri poi il timballo per gli ultimi venti così da far formare la crosticina.

STEP 13

Una volta cotto, fai riposare per una decina di minuti e porta in tavola. Se lo gradisci spolvera con una bella grattugiata di caciocavallo prima di servire.

Lo chef consiglia:
Per comodità puoi preparare il ragù il giorno prima e proseguire poi con la ricetta.
gessi_in_cucina

Vota la ricetta

Fai sentire la tua voce, chef!

Vota questa ricetta

Domande e recensioni

gessi_in_cucina
123 ricette

Non sono una cuoca, ma amo cucinare. La cucina non è solo un piacere, ma un viaggio attraverso i sensi

©2025 Al.ta Cucina