Tagliatelle guanciale e piselli
Tagliatelle guanciale e piselli
Introduzione
Potrebbero piacerti anche...
Ingredienti
Procedimento
STEP 1
Preparazione per la pasta: formazione dell'impasto: su una spianatoia, disponi la farina a fontana, creando un buco al centro. Rompi le uova al centro della fontana e aggiungi un pizzico di sale.
STEP 2
Inizio impasto: con una forchetta, sbatti delicatamente le uova, incorporando gradualmente la farina dai bordi esterni. Quando l'impasto inizia a prendere consistenza, prosegui a mano.
STEP 3
Lavorazione: impasta energicamente per almeno 10-15 minuti, tirando e ripiegando l'impasto su se stesso, fino a ottenere un panetto liscio, elastico e omogeneo. Un aneddoto da non dimenticare è che la nonna diceva sempre: "L'impasto deve sudare come un muratore dopo una giornata di lavoro!" Questo significa che più lo lavori, più la pasta sarà setosa e tenace.
STEP 4
Riposo: avvolgi il panetto nella pellicola trasparente e lascialo riposare a temperatura ambiente per almeno 30 minuti. Questo passaggio è fondamentale perché permette al glutine di rilassarsi, rendendo la pasta più facile da stendere e meno elastica.
STEP 5
Stesura della sfoglia: dividi l'impasto in 2-3 parti. Infarina leggermente la spianatoia e con un mattarello stendi ogni pezzo di impasto in una sfoglia sottile, quasi trasparente, di circa 1 mm di spessore. Se usi la macchina per la pasta, passa l'impasto nei rulli, partendo dallo spessore più grande e diminuendolo gradualmente fino al penultimo o ultimo scatto.
STEP 6
Taglio delle tagliatelle: lascia asciugare leggermente le sfoglie per 10-15 minuti, giusto il tempo che non si attacchino tra loro. Infarinale leggermente, poi arrotolale delicatamente su se stesse (senza stringere troppo) e tagliale a strisce di circa 6-7 mm di larghezza con un coltello affilato. Srotola le tagliatelle e disponile su un vassoio infarinato, formando dei nidi.
STEP 7
Per il condimento di piselli e guanciale: questo condimento è un vero e proprio abbraccio di sapori, con il guanciale che regala croccantezza e sapidità, bilanciato dalla dolcezza dei piselli e dall'aromaticità del brodo.
STEP 8
Preparazione del brodo vegetale e il condimento: lava e pulisci la carota, la cipolla e la costa di sedano. Tagliale grossolanamente e mettile in una pentola con circa 1,5 litri d'acqua fredda. Porta a ebollizione, poi abbassa la fiamma e lascia sobbollire per almeno 20-30 minuti per ottenere un brodo leggero e aromatico. Filtra il brodo e tienilo da parte, caldo. Questo brodo, sebbene semplice, è il segreto per unire i sapori in modo armonioso.
STEP 9
Cottura del guanciale: in una padella capiente, scalda un cucchiaio d'olio extra vergine d'oliva. Aggiungi il guanciale a cubetti e fallo rosolare a fuoco medio fino a renderlo bello croccante e dorato. Non aver fretta, la pazienza è la chiave per un guanciale perfetto che rilasci tutto il suo sapore e la sua croccantezza. Toglilo dalla padella e mettilo da parte, lasciando il grasso rilasciato nella padella.
STEP 10
Cottura dei piselli: nella stessa padella con il grasso del guanciale, aggiungi i piselli (se surgelati, non è necessario scongelarli prima). Fai saltare i piselli per un paio di minuti.
STEP 11
Aggiunta del brodo: copri i piselli con circa 2-3 mestoli di brodo vegetale caldo. Lascia cuocere a fuoco dolce fino a quando i piselli saranno teneri, ma ancora di un bel verde brillante. Se usi piselli freschi, i tempi di cottura saranno leggermente più lunghi. Il brodo di cottura, leggermente presente, si legherà poi magnificamente con la pasta.
STEP 12
Unione dei sapori: aggiungi il guanciale croccante ai piselli nel brodo. Mescola bene e regola di sale e pepe. Non esagerare con il sale, il guanciale è già molto saporito!
STEP 13
Cottura e Mantecatura con crema di parmigiano: cottura delle tagliatelle: porta a ebollizione abbondante acqua salata in una pentola capiente. Tuffa le tagliatelle in casa e cuocile per pochi minuti (2-4 minuti al massimo, a seconda dello spessore), fino a quando saliranno a galla e saranno al dente. Ricorda che la pasta fresca cuoce molto più velocemente di quella secca!
STEP 14
Mantecatura finale: scola le tagliatelle e trasferiscile direttamente nella padella con il condimento di piselli e guanciale e crema di parmigiano.
STEP 15
Aggiungi un mestolo di acqua di cottura della pasta, che aiuterà a creare una deliziosa cremina. Manteca a fuoco spento per un minuto, mescolando bene per amalgamare tutti i sapori.
Lo chef consiglia:
Tocco finale (facoltativo): Se desideri una maggiore cremosità, togli la padella dal fuoco e manteca con una altra generosa manciata di Parmigiano Reggiano, se ami la panna aggiungila 200gr
Vota la ricetta
Fai sentire la tua voce, chef!
creatività, la gioia di trasformare semplici ingredienti in qualcosa di straordinario.
Domande e recensioni