Spaghettoni all'assassino del mare
Spaghettoni all'assassino del mare
Introduzione
Potrebbero piacerti anche...
Ingredienti
Spaghettoni o vermicelli400Ā g
Filetti di merluzzo surgelato400Ā g
Pomodori a pezzettoni in barattolo500Ā g
Olive nere denocciolate100Ā g
Capperi dissalati30Ā g
Mazzettini prezzemolo2Ā
Concentrato di pomodoro150Ā g
Farinaq.b.
Olio evoq.b.
Saleq.b.
Pangrattatoq.b.
Pecorino romanoq.b.
Procedimento
STEP 1
Ho preparato un brodo con il concentrato di pomodoro in mezzo litro di acqua e mentre il brodo andava avanti e raggiungeva il bollore, in una padella ho versato lāolio, i gambi di prezzemolo, lāaglio, i peperoncini e i filetti di acciughe.
STEP 2
Ho lasciato andare qualche minuto fino a scioglimento delle acciughe; ho eliminato i gambi di prezzemolo, ho versato la polpa di pomodoro e ho aggiustato di sale; ho aggiunto i capperi, le olive e una buona parte di prezzemolo cuocendo per 5 minuti.
STEP 3
Ho infarinato i filetti di merluzzo (che ho scongelato in frigo dalla sera prima) e li ho adagiati nel sugo in padella facendo cuocere a fuoco medio basso coprendo con coperchio.
STEP 4
Aiutandomi col brodo, ho continuato la cottura finchƩ non si sono completamente sgretolati diventando una bella polpa che con la farina ha ristretto il sugo (circa 15 minuti).
STEP 5
Ho versato la pasta direttamente nel sugo e ho fatto cuocere risottandola aiutandomi col brodo di concentrato di pomodoro fino a cottura ultimata facendo completamente asciugare il sugo in modo che la pasta si attaccasse leggermente alla padella.
STEP 6
Ho girato molto spesso per non bruciarla e due minuti prima di spegnere il fuoco ho aggiunto una buona dose di pangrattato e ho girato, poi ho spento e ho spolverizzato con tanto pecorino romano e il resto del prezzemolo. Infine ho impiattato.
Vota la ricetta
Fai sentire la tua voce, chef!
Il mio nome ĆØ un altro, ma tutti, dico tutti, mi chiamano Nino. Da qui l'alias il Ninotto 'o cuoco pazzo. Sono un pensionato che ama dilettarsi in cucina con ricette classiche e quasi sempre della tradizione campana, ma che ama soprattutto mangiare cose buone. Ho tre vizietti culinari: amo contaminare e trasformare ricette classiche e farle a modo mio; tra dolce e salato prediligo sempre il salato e tra primi e secondi piatti amo i primi e in particolare la pasta. Chest ĆØ ...
Domande e recensioni