Risotto “Viva l’Italia”
Carnaroli con datterini in salsa e confit, burrata e basilico
Preparare un brodo vegetale, far bollire per almeno 20 minuti dall’inizio del bollore
Preparare la salsa iniziando con sbollentare per 1 minuto i datterini, dopo averli incisi a croce, in acqua portata a bollore; passarli in una boule con acqua e ghiaccio e togliere la buccia poi passare i datterini in un passaverdura
Prendere una casseruola, irrorarla con olio Evo, una testa d’aglio ed il basilico, fare soffriggere e versare la salsa ottenuta prima; aggiungere qualche cucchiaio di brodo vegetale, salare, pepare e portare la salsa alla giusta cottura e soprattutto consistenza, tenendo conto che la salsa andrà in cottura nel risotto, quindi preferibile un sugo “stretto”
Disporre i 6 datterini tagliati a metà su carta da forno ed una teglia, aggiungere un pizzico di sale, zucchero, pepe, origano e un filo d’olio Evo; porli in forno tradizionale per 10 minuti a 200 gr poi tenere da parte
Condire la stracciatella con un filo d’olio Evo e pepe
Dedicarsi al riso, facendo scaldare a fiamma alta la padella/casseruola e iniziando a tostare il riso a secco, saltandolo e sgranandolo con le dita fintanto che non scotterà al punto tale da non riuscire a tenerlo fra le dita ed i chicchi diventano traslucidi
Sfumare con il brodo vegetale e continuare bagnando il riso portando la fiamma da alta a media ed aggiungendo ancora brodo poco alla volta quando il precedente si sarà assorbito, cuocendolo per almeno 16minuti; a metà cottura unire la salsa
A fine cottura e, rigorosamente fuori dal fuoco, mantecare con olio Evo freddo, la parte restante della crema di burrata, il parmigiano e fare riposare 2 minuti col coperchio o meglio un canovaccio; togliere la copertura riprendendo la mantecatura ed aggiungendo se necessario ancora un pochino di brodo sempre caldo per saltare il riso ottenendo la famosa “onda”
Raggiunta la consistenza desiderata impiattiar stendendo bene il risotto e guarnendolo con la crema di burrata a piacimento, i datterini confit e decorare con qualche foglia di basilico fresco
Facci vedere di che pasta sei fatto. E come fai la pasta. Registrati e condividi le tue ricette con la community.
Registrati