Ricetta Risotto al peperone arrostito, crema di aglio rosso di Proceno confit, ciauscolo e polvere di pane raffermo aromatica di Manzanitaskitchen

Risotto al peperone arrostito, crema di aglio rosso di Proceno confit, ciauscolo e polvere di pane raffermo aromatica

Risotto al peperone arrostito, crema di aglio rosso di Proceno confit, ciauscolo e polvere di pane raffermo aromatica

Tempo totale
1 ora e 30 minuti
Difficoltà
Facile

Introduzione

Un risotto che celebra il peperone arrostito e l’aglio rosso di Proceno, presidio Slow Food. Una crema confit avvolgente incontra la sapidità del ciauscolo scottato, la fragranza del pane aromatico e la freschezza del finocchio selvatico. Completato da fiori di tagete, è un piatto sostenibile e antispreco, dove ogni ingrediente trova nuova vita, esaltando colore, gusto e territorio.

Potrebbero piacerti anche...

Ingredienti

    PER IL BRODO VEGETALE
  • Bucce (non carbonizzate) e peduncolo del peperone arrostitoq.b.

  • Tuniche dell’aglio rosso (camicie interne ed esterne)q.b.

  • Acqua1 lt

    PER GUARNIRE
  • Ciauscolo2 fette

  • Tagete1 fiore

  • Finocchio selvatico fresco (rametti teneri o cimette)q.b.

Procedimento

STEP 1

Crema d’aglio confit veloce: pela gli spicchi d’aglio e metti da parte gli scarti.

STEP 2

Cuoci gli spicchi in olio con un rametto di rosmarino a fuoco dolcissimo (o in una piccola teglia nel forno a 130°C) per 40/45 minuti, finché saranno morbidi e dorati.

STEP 3

Quando saranno cotti, frulla con poco del loro olio, acqua calda e sale fino a ottenere una crema liscia da passare al setaccio e mettere in uno squeezer.

STEP 4

Arrostire i peperoni

STEP 5

Arrostisci il peperone intero su una bistecchiera di ghisa.

STEP 6

Mettilo in un contenitore coperto per qualche minuto, poi spellalo.

STEP 7

Tieni da parte la polpa e raccogli in una ciotola le bucce (scarta solo quelle totalmente bruciate), semi e peduncoli per il brodo.

STEP 8

Preparare il brodo: in una pentola aggiungi 1 litro d’acqua con bucce, semi, peduncoli di peperone e le tuniche dell’aglio.

STEP 9

Fai bollire circa 30 minuti e poi filtra.

STEP 10

Pane aromatico: in padella, tosta i semi di coriandolo qualche secondo, poi pestali in un mortaio. Aggiungi anche il rosmarino sminuzzato finemente. Preferibilmente utilizza quello secco.

STEP 11

Scalda di nuovo la padella e versa il pane grattugiato. Fallo tostare qualche istante, poi aggiungi un filo d'olio e mescola velocemente.

STEP 12

Aggiusta di sale. Riponi il pane in una bowl con le altre spezie e aggiungi il pepe nero. Mescola e fai raffreddare.

STEP 13

Ciauscolo scottato: in una padella antiaderente, rosola a fiamma viva per 1-2 minuti il ciauscolo a cubetti, finché sarà ben dorato all’esterno ma ancora morbido dentro.

STEP 14

Base risotto: frulla la polpa del peperone arrostito fino a ottenere una crema vellutata e passala al setaccio.

STEP 15

In un tegame tosta il riso, poi cuoci unendo poco alla volta il brodo.

STEP 16

A pochi minuti dalla cottura, incorpora la crema di peperone.

STEP 17

A fine cottura, manteca con burro (o se desideri con un po' l'olio di cottura dell'aglio).

STEP 18

Impiattamento: versa il risotto al centro del piatto e allargalo leggermente.

STEP 19

Con una sac-à-poche o squeezer, distribuisci la crema d’aglio confit assecondando la tua fantasia.

STEP 20

Aggiungi il ciauscolo scottato a tratti, per creare ritmo.

STEP 21

Cospargi con il pane aromatico.

STEP 22

Completa con finocchio selvatico fresco, petali di fiori di tagete e disponendo al centro della spirale uno spicchio di aglio confit,come protagonista assoluto.

Lo chef consiglia:
Questa ricetta è nata per il concorso Il Rosso sul Podio dedicato all’aglio rosso di Proceno, e con orgoglio mi ha permesso di conquistare la vittoria valorizzando territorio e sostenibilità.
Manzanitaskitchen

Vota la ricetta

Fai sentire la tua voce, chef!

Vota questa ricetta

Domande e recensioni

Manzanitaskitchen
19 ricette

Mi ispiro alla natura per creare piatti che uniscono gusto, creatività e leggerezza. Fiori eduli, erbe spontanee e ingredienti di stagione sono i miei alleati per una cucina antispreco e sostenibile.

©2025 Al.ta Cucina