Ricetta Risotto al burro e Parmigiano Reggiano di lacucinasecondolabiffi

Risotto al burro e Parmigiano Reggiano

Risotto al burro e Parmigiano Reggiano

Tempo totale
30 minuti
Difficoltà
Facile

Introduzione

Il risotto al burro e Parmigiano Reggiano è una delle espressioni più pure e raffinate della cucina italiana. Conosciuto anche come "risotto in bianco", è un piatto che esalta la qualità degli ingredienti con una preparazione semplice ma tecnica. La mantecatura finale con burro e Parmigiano Reggiano dona al risotto una cremosità avvolgente e un sapore intenso e delicato allo stesso tempo.

Potrebbero piacerti anche...

Ingredienti

  • Burro (metà per la cottura, metà per la mantecatura)40 g

  • Cipolla bianca o scalogno, tritata finemente1 

  • Brodo vegetale caldo (meglio se fatto in casa)q.b.

  • Parmigiano reggiano grattugiato60 g

  • Vino bianco secco per sfumare (facoltativo)q.b.

  • Prezzemolo tritato frescoq.b.

Procedimento

STEP 1

Tieni il brodo vegetale in caldo, a leggero bollore, in un pentolino a parte.

STEP 2

In una casseruola larga, sciogli metà del burro (20 g) e aggiungi la cipolla tritata. Lascia appassire dolcemente a fuoco basso finché non diventa trasparente (senza farla colorire).

STEP 3

Aggiungi il riso e fallo tostare a fuoco medio per 2-3 minuti, mescolando continuamente. Il riso sarà pronto quando i chicchi saranno lucidi e leggermente traslucidi sui bordi.

STEP 4

Se ti piace, sfuma con un po’ di vino bianco e lascia evaporare completamente l’alcol.

STEP 5

Inizia ad aggiungere il brodo caldo, un mestolo alla volta, mescolando spesso. Aggiungi altro brodo solo quando il precedente è stato assorbito. Continua così per circa 15-18 minuti, o finché il riso è al dente.

STEP 6

A fuoco spento, aggiungi il burro rimanente (20 g) e il Parmigiano Reggiano grattugiato. Mescola energicamente fino a ottenere un risotto cremoso e omogeneo.

STEP 7

Aggiusta di sale se necessario.

STEP 8

Copri la pentola con un coperchio e lascia riposare 1 minuto prima di servire.

Lo chef consiglia:
Puoi aggiungere una grattugiata extra di Parmigiano sopra ogni porzione per un gusto ancora più ricco e spolverata di prezzemolo tritato.
lacucinasecondolabiffi

Vota la ricetta

Fai sentire la tua voce, chef!

Vota questa ricetta

Domande e recensioni

lacucinasecondolabiffi
150 ricette

Ciao, sono Sabrina e sono una cuoca di professione e una foodblogger per passione. Mi piace raccontare la storia del cibo, come e perché si è arrivati a creare quel piatto. 👩🏻‍🍳❤️

©2025 Al.ta Cucina