Ricetta Pasta con uovo fritto di visciola.versilia

Pasta con uovo fritto

5.0Icona stella

Pasta con uovo fritto

5.0
(2)
Tempo totale
25 minuti
Difficoltà
Facile

Introduzione

Questa ricetta celebra i sapori decisi e autentici della Calabria, con un tocco estivo tipico del Catanzarese. Gli spaghetti vengono avvolti da pecorino grattugiato e peperoncino rosso, poi arricchiti da un uovo fritto all’occhio di bue che, una volta rotto, crea una crema vellutata e irresistibile. Un piatto rustico, veloce e sorprendentemente elegante nella sua semplicità.

Potrebbero piacerti anche...

Ingredienti

    FACOLTATIVO
  • Pomodori secchi sott’olioq.b.

Procedimento

STEP 1

Cuoci la pasta: porta a ebollizione una pentola capiente con acqua salata. Cuoci gli spaghetti al dente, scolali e tienili da parte in una ciotola calda.

Immagine del passaggio 1 della ricetta Pasta con uovo fritto

STEP 2

Condisci la pasta: aggiungi subito il pecorino grattugiato e il peperoncino rosso tritato (quantità a piacere). Mescola energicamente finché il formaggio si scioglie leggermente e avvolge la pasta.

Immagine del passaggio 2 della ricetta Pasta con uovo fritto

STEP 3

Distribuisci nelle scodelle: versa la pasta condita nelle scodelle individuali, che avrai tenuto al caldo (puoi scaldarle nel forno o con acqua bollente).

Immagine del passaggio 3 della ricetta Pasta con uovo fritto

STEP 4

Friggi le uova: in una padella antiaderente, scalda un filo d’olio e friggi le uova all’occhio di bue, lasciando il tuorlo morbido. Salale leggermente.

Immagine del passaggio 4 della ricetta Pasta con uovo fritto

STEP 5

Completa il piatto: adagia un uovo fritto su ogni porzione di pasta. Se vuoi, aggiungi un cucchiaino di ‘nduja o qualche pezzetto di pomodoro secco per esaltare il gusto estivo calabrese.

Immagine del passaggio 5 della ricetta Pasta con uovo fritto

STEP 6

Servi subito: il piatto va gustato caldo, con il tuorlo che si mescola alla pasta creando una crema irresistibile.

Lo chef consiglia:
Lascia che il tuorlo dell’uovo sia ancora morbido: al primo affondo della forchetta, si mescolerà alla pasta creando una crema naturale che lega il pecorino e il peperoncino in un abbraccio vellutato.
visciola.versilia

Vota la ricetta

5.0
2 voti
Vota questa ricetta

Domande e recensioni

visciola.versilia
278 ricette

La mia cucina è un riflesso del mio amore per il cibo e della gioia che provo nel condividere i miei piatti con gli altri.

©2025 Al.ta Cucina