Ricetta Pasta All'amatriciana di max_spadafora

Pasta All'amatriciana

Pasta All'amatriciana

Tempo totale
30 minuti
Difficoltà
Media
ricetta di

Introduzione

Sugo all'Amatriciana con Datterini Dolci e Guanciale di Amatrice Questa ricetta reinterpreta la classica Amatriciana, privilegiando la delicatezza e l'intensa dolcezza dei pomodorini datterini, che si fondono armoniosamente con il carattere deciso del guanciale di Amatrice. L'obiettivo è un sugo vellutato e avvolgente, dove ogni ingrediente mantiene la sua identità pur contribuendo a un'esplosione di sapore.

Potrebbero piacerti anche...

Ingredienti

Procedimento

STEP 1

Prepara il Guanciale: Taglia il guanciale di Amatrice a listarelle di circa mezzo centimetro. È fondamentale eliminare accuratamente la cotenna e tutte le parti gialle che potrebbero rovinare il sapore delicato del sugo. Questa operazione è cruciale per ottenere un grasso pulito e aromatico.

STEP 2

Rosola il Guanciale: In una padella ampia (possibilmente di ferro o antiaderente), metti le listarelle di guanciale senza aggiungere olio o altri grassi. Accendi il fuoco a intensità media e lascia che il guanciale "sudi" lentamente il suo grasso. Dovrà diventare croccante e dorato, ma non bruciato. Il grasso che si scioglie deve essere limpido e profumato. Non rimuovere il guanciale dalla padella, come vuole la ricetta antica: continuerà la sua cottura nel sugo, ammorbidendosi e rilasciando tutti i suoi aromi.

STEP 3

Aggiungi il Peperoncino (facoltativo) e Sfuma: Se usi il peperoncino, aggiungilo ora, tritato finemente, e lascialo insaporire per un minuto nel grasso del guanciale. Se desideri, sfuma con il vino bianco: alza leggermente la fiamma e fai evaporare completamente l'alcol.

STEP 4

Incorpora i Pomodorini Datterini: Aggiungi i pomodorini datterini interi nella padella con il guanciale. Non è necessario tagliarli, la loro buccia fine si romperà durante la cottura rilasciando la loro dolcezza. Aggiungi un pizzico di sale, ricordando la sapidità del guanciale.

STEP 5

Cottura Veloce dei Datterini: Questo è un passaggio chiave. I pomodorini datterini, essendo molto dolci e con una buccia sottile, non devono cuocere troppo a lungo. Lasciali cuocere a fuoco medio-basso per circa 8-10 minuti, o finché non iniziano ad ammorbidirsi e a rilasciare il loro succo, formando un sugo vellutato e leggermente denso. I pomodorini devono rimanere parzialmente integri, esplodendo in bocca ad ogni assaggio. L'obiettivo è mantenere la loro freschezza e la loro dolcezza intensa.

STEP 6

Manteca il Sugo: Una volta che i pomodorini sono pronti, spegni il fuoco. Aggiungi una generosa manciata di Pecorino Romano grattugiato al sugo e mescola energicamente per amalgamare. Il formaggio si scioglierà creando una salsa ancora più cremosa e saporita. Assaggia e, se necessario, aggiusta di sale o aggiungi una macinata di pepe nero fresco.

Lo chef consiglia:
Questo sugo è l'ideale per condire pasta come bucatini, rigatoni o spaghetti, che riescono a raccogliere bene la densità del condimento. Amatriciana un'esperienza davvero indimenticabile.
max_spadafora

Vota la ricetta

Fai sentire la tua voce, chef!

Vota questa ricetta

Domande e recensioni

max_spadafora
51 ricette

creatività, la gioia di trasformare semplici ingredienti in qualcosa di straordinario.

©2025 Al.ta Cucina