Ricetta Pagnotta alla zucca di visciola.versilia

Pagnotta alla zucca

Pagnotta alla zucca

Tempo totale
4 ore
Difficoltà
Difficile

Introduzione

Una pagnotta rustica e profumata, dal colore dorato e dall’aroma avvolgente, che racchiude tutto il calore dell’autunno. La zucca, dolce e vellutata, dona all’impasto una morbidezza unica e una nota delicatamente aromatica, esaltata da un tocco di rosmarino e salvia. La crosta è croccante e fragrante, mentre l’interno resta soffice e umido, perfetto da gustare da solo o accompagnato da formaggi stagionati, salumi o una vellutata di stagione.

Potrebbero piacerti anche...

Ingredienti

Procedimento

STEP 1

Cuoci la zucca: taglia la zucca a pezzi, condisci con olio, sale, aglio e rosmarino. Cuoci in forno statico a 200°C per 20 minuti finché morbida.

Immagine del passaggio 1 della ricetta Pagnotta alla zucca

STEP 2

Prepara la purea: frulla la zucca cotta con un pizzico di sale e gli aromi fino a ottenere una crema liscia.

Immagine del passaggio 2 della ricetta Pagnotta alla zucca

STEP 3

Impasto: in una ciotola capiente, sciogli il lievito con lo zucchero in poca acqua tiepida. Aggiungi la farina, la purea di zucca, l’olio e il sale. Impasta energicamente per 10 minuti, aggiungendo acqua se necessario, fino a ottenere un impasto morbido e omogeneo.

Immagine del passaggio 3 della ricetta Pagnotta alla zucca

STEP 4

Prima lievitazione: copri con un canovaccio e lascia lievitare in luogo tiepido per circa 2 ore, finché raddoppia di volume.

Immagine del passaggio 4 della ricetta Pagnotta alla zucca

STEP 5

Formatura: dai forma alla pagnotta (puoi anche usare uno spago da cucina per creare l’effetto “zucca” legandolo leggermente intorno all’impasto).

Immagine del passaggio 5 della ricetta Pagnotta alla zucca

STEP 6

Seconda lievitazione: lascia riposare ancora 30–45 minuti.

Immagine del passaggio 6 della ricetta Pagnotta alla zucca

STEP 7

Cottura: cuoci in forno preriscaldato a 200°C per 40–45 minuti. Se vuoi una crosta più croccante, metti una ciotolina d’acqua nel forno.

Immagine del passaggio 7 della ricetta Pagnotta alla zucca

STEP 8

Per il picciolo della pagnotta a forma di zucca, ho inserito un bastoncino di cannella intero al centro. È perfetto per simulare il gambo della zucca: ha la forma giusta, un bel colore naturale e aggiunge anche un profumo delicato e autunnale al pane.

Immagine del passaggio 8 della ricetta Pagnotta alla zucca
Lo chef consiglia:
Puoi aggiungere semi di zucca o di girasole nell’impasto o sopra la pagnotta.
Ottima anche con un po’ di farina integrale o multicereali per un gusto più rustico.
visciola.versilia

Vota la ricetta

Fai sentire la tua voce, chef!

Vota questa ricetta

Domande e recensioni

visciola.versilia
305 ricette

La mia cucina è un riflesso del mio amore per il cibo e della gioia che provo nel condividere i miei piatti con gli altri.

©2025 Al.ta Cucina