Ossobuco con Piselli
Ossobuco con Piselli
Introduzione
Potrebbero piacerti anche...
Ingredienti
Cipolla media, tritata finemente1
Sedano tritato finemente1 costa
Piselli freschi (o surgelati)200 g
Vino bianco secco1 bicchiere
Brodo di carne (circa 250 ml)q.b.
Farina 00q.b.
Saleq.b.
Pepeq.b.
- OPZIONALE
Scorza grattugiata di 1 limone1
Aglio tritato1 spicchio
Procedimento
STEP 1
Preparate gli ossibuchi: Con un coltello affilato, praticate dei taglietti sul bordo esterno di ogni ossobuco per evitare che si arriccino durante la cottura.
STEP 2
Infarinate leggermente gli ossibuchi su entrambi i lati.
STEP 3
Soffritto: In una casseruola capiente, scaldate un filo d'olio extravergine d'oliva. Aggiungete la cipolla, la carota e il sedano tritati e fate soffriggere a fuoco dolce fino a quando le verdure saranno appassite.
STEP 4
Rosolate la carne: Alzate leggermente la fiamma e aggiungete gli ossibuchi infarinati nella casseruola. Rosolateli su entrambi i lati fino a quando saranno ben dorati.
STEP 5
Sfumate con il vino: Versate il vino bianco e lasciatelo evaporare completamente, raschiando il fondo della casseruola per staccare eventuali residui di cottura.
STEP 6
Aggiungete il brodo: Aggiungete il brodo di carne caldo fino a coprire a metà gli ossibuchi. Salate e pepate.
STEP 7
Cottura lenta: Abbassate la fiamma al minimo, coprite la casseruola e lasciate cuocere lentamente per circa 1 ora e mezza - 2 ore, o fino a quando la carne sarà tenerissima. Di tanto in tanto, se necessario, aggiungete altro brodo per mantenere il sugo umido. A metà cottura, girate gli ossibuchi.
STEP 8
Aggiungete i piselli: Circa 15-20 minuti prima della fine della cottura, aggiungete i piselli. Se usate piselli freschi, potrebbero necessitare di un tempo di cottura leggermente più lungo.
STEP 9
(Opzionale) Gremolada: Mentre l'ossobuco e i piselli terminano la cottura, preparate la gremolada mescolando la scorza di limone, l'aglio tritato e il prezzemolo tritato.
Lo chef consiglia:
Per un sapore più intenso aggiungere un rametto di rosmarino o una foglia di alloro durante la cottura. L'ossobuco con piselli è ottimo accompagnato da polenta, risotto alla milanese o purè di patate.
Vota la ricetta
Fai sentire la tua voce, chef!
creatività, la gioia di trasformare semplici ingredienti in qualcosa di straordinario.
Domande e recensioni