Ricetta La mia carbonara e ci viene a trovare anche un po' di tartufo di Che_mangiamo_oggi

La mia carbonara e ci viene a trovare anche un po' di tartufo

La mia carbonara e ci viene a trovare anche un po' di tartufo

Tempo totale
1 ora
Difficoltà
Media

Introduzione

Da buon romana la carbonara me la faccio a casa e la mia carbonara e quando ne ho un po' mi piace aggiungerci del tartufo nero estivo che conservo come una reliquia perché non c'è sapore più equilibrato di uomo e tartufo daje regà sopportate l'ennesima ricetta di Carbonara 🤣🤣

Potrebbero piacerti anche...

Ingredienti

  • Uova5 

  • Pecorino romano buccia nera300 g

  • Guanciale tagliato grosso400 g

  • Guanciale tagliato fine per la guarnizione tagliato fine per la guarnizione8 fette

  • Tonnarelli all'uovo (io li preferisco Ma potete usare la pasta che volete)400 g

  • Saleq.b.

Procedimento

STEP 1

Partiamo col dire che le uova sono cinque perché come si dice a Roma un uovo a persona più uno per la padella.

STEP 2

Iniziamo separando quattro uova dai Bianchi e teniamo i rossi in una ciotola uniamoci il rimanente uovo intero il pecorino e incominciamo a sbattere.

STEP 3

Intanto in una padella antiaderente a fuoco dolce incominciamo a far sudare il guanciale contemporaneamente possiamo mettere su anche la pentola dell'acqua a secondo quanto è sapido il pecorino regolatevi col sale.

STEP 4

La carbonara non è un piatto difficilissimo tra l'altro anche oramai sdoganato in mille forme ma ci sono delle piccole accortezze da seguire che differenziano una carbonara buona da una cattiva, come tenere il guanciale a fuoco dolce in modo tale che il grasso non si bruci, a questo punto quando incomincia a regalare il grasso uniamone una parte alle uova sbattute col pecorino diciamo due tre cucchiai per uovo.

STEP 5

Il grasso bollente servirà a pastorizzare l'uovo, una volta che il guanciale sarà diventato croccante (e attenzione che per croccante intendo che il bianco non deve essere trasparente altrimenti è crudo) a questo punto spegnete e aspettate che la pasta sia cotta.

STEP 6

Intanto se volete fare la decorazione con le fette di guanciale potete far diventare croccanti quelle e tenerle da parte su carta assorbente calata la pasta di vostro gusto aspettate la cottura e la scolate tenendo dell'acqua di cottura che andrete a mettere nel guanciale col suo grasso prima di versare la pasta mezzo bicchiere sarà sufficiente.

STEP 7

Calate la pasta incominciate a saltarla a quel punto quando si sarà insaporita versate dentro il pecorino con l'uovo facendo molta attenzione che la fiamma sia dolce incomincerà a sciogliersi potete aiutare il procedimento con un altro goccino di acqua di cottura dopodiché spegnete immediatamente continuate a fargli fare la cremina girando.

STEP 8

Pepe macinato e impiattate con la guarnizione sopra e vai...

STEP 9

Fateve sta magnata 😉

Immagine del passaggio 9 della ricetta La mia carbonara e ci viene a trovare anche un po' di tartufo
Lo chef consiglia:
In questo caso quel tocco in più l'ho dato dal tartufo Ma potete guarnire anche con carciofi fritti o zucchine fritte è sempre un tocco in più
Che_mangiamo_oggi

Vota la ricetta

Fai sentire la tua voce, chef!

Vota questa ricetta

Domande e recensioni

Che_mangiamo_oggi
74 ricette

Amo cucinare perché amo regalare un sorriso... Faremo un po' di questo un po' di quello... Commentate fatemi sapere se Le avete provate chiedete senza problemi risponderò sempre con piacere

©2025 Al.ta Cucina