Melanzane ripiene alla salentina
Melanzane ripiene alla salentina
Introduzione
Potrebbero piacerti anche...
Ingredienti
Melanzane medie6Β
Uova3Β
Parmigiano reggiano4Β cucchiai
Pecorino sardo o romano2Β cucchiai
Capperi2Β cucchiai
Pane grattuggiatoq.b.
Saleq.b.
Pepeq.b.
Macinato misto250Β g
Passata di pomodoro1Β lt
Procedimento
STEP 1
Lavate e svuotate le melanzane dalla polpa e tagliare a cubetti.
STEP 2
In una pentola far bollire abbondante acqua e sbollentate la polpa delle melanzane che,una volta scolata, farete successivamente raffreddare in una ciotola.
STEP 3
In una padella a parte cuocete con un filo d'olio e un pizzico di sale, il macinato.
STEP 4
Preparate anche un bel sughetto al pomodoro che servirΓ per la base della teglia e la superficie delle melanzane.
STEP 5
Friggete leggermente in poco olio anche la scorsa delle melanzane (che non va buttata) e lasciate raffreddare.
STEP 6
Alla polpa iniziate ad unire il resto degli ingredienti; uova, formaggio, sale, pepe, capperi, un mestolo di sugo, il macinato.
STEP 7
Amalgamate per bene e se risulta molto appiccicoso e morbido,aggiungete del pane grattuggiato.
STEP 8
Iniziate a riempire la buccia delle melanzane fritte in precedenza; ricoprire la base della teglia con un paio di mestoli di sugo e disporre le melanzane.
STEP 9
Ricoprire ancora con del sugo e una bella spolverata di parmigiano.
STEP 10
Far cuocere in forno a 180 gradi per una mezz'ora circa finchè le melanzane non saranno ben gratinate in superficie.
STEP 11
Far cuocere in forno a 180 gradi per una mezz'ora circa finchè le melanzane non saranno ben gratinate in superficie.
STEP 12
Far cuocere in forno a 180 gradi per una mezz'ora circa finchè le melanzane non saranno ben gratinate in superficie.
Vota la ricetta
Fai sentire la tua voce, chef!
37 anni Con la Puglia nel 𫢠Emilia Romagna La mia seconda casa #cucinareèlamiapassione
Domande e recensioni