Ricetta Insalata di polpo e ceci speziata di lacucinasecondolabiffi

Insalata di polpo e ceci speziata

Insalata di polpo e ceci speziata

Tempo totale
1 ora e 30 minuti
Difficoltà
Media

Introduzione

Un piatto fresco, profumato e mediterraneo, in cui la morbidezza del polpo incontra la consistenza cremosa dei ceci, la dolcezza dei pomodori maturi e il gusto pungente della cipolla rossa. Il tutto è esaltato da un mix di spezie e un buon olio extravergine d’oliva. Perfetta servita tiepida o fredda.

Potrebbero piacerti anche...

Ingredienti

Procedimento

STEP 1

Cuoci il polpo: sciacqua bene il polpo sotto acqua fredda.

STEP 2

Porta a ebollizione abbondante acqua con 1 foglia di alloro e qualche grano di pepe.

STEP 3

Immergi il polpo tenendolo per la testa e “arricciando” i tentacoli (alzandolo e immergendolo 2-3 volte).

STEP 4

Poi cuocilo per 40-45 minuti a fuoco basso.

STEP 5

Lascia raffreddare nella sua acqua.

STEP 6

Prepara le verdure: affetta sottilmente la cipolla rossa e, se preferisci un gusto più delicato, mettila a bagno in acqua e aceto per 10 minuti, poi scola.

STEP 7

Taglia i pomodorini a metà o in quarti.

STEP 8

Sciacqua i ceci se usi quelli in barattolo.

STEP 9

Taglia il polpo: una volta freddo, taglia il polpo a pezzetti. Se vuoi, rimuovi la pelle più scura, ma non è necessario.

STEP 10

Assembla l’insalata: in una ciotola capiente unisci:

STEP 11

Polpo a pezzetti, ceci, pomodorini, cipolla rossa, una manciata di prezzemolo tritato.

STEP 12

Condisci: in una ciotolina emulsiona:

STEP 13

Olio EVO, succo di limone, paprika, sale, pepe, peperoncino a piacere.

STEP 14

Versa sull’insalata e mescola bene.

STEP 15

Lascia insaporire in frigo almeno 30 minuti prima di servire.

Lo chef consiglia:
Servila con un vino bianco fresco e aromatico, come un Vermentino o un Fiano.
lacucinasecondolabiffi

Vota la ricetta

Fai sentire la tua voce, chef!

Vota questa ricetta

Domande e recensioni

lacucinasecondolabiffi
88 ricette

Ciao, sono Sabrina e sono una cuoca di professione e una foodblogger per passione. Mi piace raccontare la storia del cibo, come e perché si è arrivati a creare quel piatto. 👩🏻‍🍳❤️

©2025 Al.ta Cucina