Gazpacho
Gazpacho
Introduzione
Potrebbero piacerti anche...
Ingredienti
Pomodori ramati450 g
Peperoni corno di toro (rossi)2
Cipolla rossa1
Pane raffermo80 g
Aceto di mele30 ml
Saleq.b.
Pepeq.b.
Fetaq.b.
Basilicoq.b.
Procedimento
STEP 1
Per prima cosa occupati delle verdure, dopo averle lavate sotto l’acqua corrente, pela i cetrioli, tienine da parte mezzo che taglierai a dadini e che utilizzerai per la guarnizione finale. Il resto taglialo a tocchetti e tieni da parte.
STEP 2
Fai la stessa cosa con i peperoni: tieni da parte un quarto di peperone che taglierai sempre a dadini, ed il resto a tocchetti. Taglia a tocchetti anche i pomodori e, dopo averla mondata, taglia la cipolla a rondelle.
STEP 3
In un mixer aggiungi il pane raffermo tagliato a pezzi, i pomodori, la cipolla, i peperoni ed i cetrioli. Versa l’aceto e l’olio, aggiusta di sale e pepe, e frulla fino ad ottenere una purea densa e cremosa (ci vorrà pochissimo tempo).
STEP 4
Una volta pronto, setaccia il gazpacho in una ciotola aiutandoti con un colino, per una consistenza più liscia; altrimenti se ti piace una densità più rustica lo puoi lasciare così. Mettilo a riposare in frigorifero per almeno un paio d’ore coperto da pellicola.
STEP 5
Trascorso il tempo, versa la zuppa nei piatti e guarnisci con una dadolata di cetrioli e peperoni, qualche fettina sottile di ravanello, qualche foglia di basilico tritata, la feta sbriciolata ed un giro di olio a crudo se lo gradisci.
STEP 6
E il tuo gazpacho è pronto per essere servito… Buon appetito!
Lo chef consiglia:
Se vuoi arricchire il tuo gazpacho puoi aggiungere dei gamberi o dei crostini di pane tostato, se non sei amante della feta, la puoi sostituire con della stracciatella di burrata.
Vota la ricetta
Fai sentire la tua voce, chef!
Non sono una cuoca, ma amo cucinare. La cucina non è solo un piacere, ma un viaggio attraverso i sensi
Domande e recensioni