Ingredienti
5
Porzioni
In alternativa si possono anche versare prima acqua e olio e poi praticare i buchi, accompagnando i liquidi su tutta la superficie. In ogni caso cercare di non passare oltre i bordi. Nel mio profilo Ig in visione il reel con i passaggi.
- di_bina_in_meglioProcedimento
Istruzioni dettagliate per preparare: Focaccia genovese
1 di 10
Sciogliere il lievito nell'acqua appena tiepida o a t.a.
2 di 10
Mescolare in planetaria la farina, il sale, il malto e sempre mescolando anche l'olio. Infine unire l'acqua con il lievito
3 di 10
Lavorare per 15 minuti, dopodiché versare il composto ancora appiccicoso sulla spianatoia già infarinata. Spruzzare con altra farina e coprire per 15 minuti
4 di 10
Dopo il riposo l'impasto sarà elastico, pronto per fare una piega arrotolandolo su se stesso. Battere un po' la superficie e stendere con le mani per formare un piccolo rettangolo. Aiutarsi con la farina.
5 di 10
Ungere una teglia 30×40 e porvi sopra l'impasto, girarlo per ungere dall'altro verso e coprire con un panno. Lasciare lievitare fino al raddoppio (forno spento luce accesa) per circa 2 ore.
6 di 10
Prendere la teglia e delicatamente con le mani stendere l'impasto su tutta la superficie formando una sorta di bordino nel perimetro. Coprire di nuovo e far lievitare per circa 40/45 minuti
7 di 10
A questo punto spolverarizzare di farina e praticare i buchi con le tre dita centrali delle mani. Versare l'olio, l'acqua e distribuire su tutta la superficie con la mano.
8 di 10
Aggiungere il sale e mettere di nuovo a lievitare per 60 minuti
9 di 10
Infornare in forno caldo a 240/250 gradi per 15/20 minuti nella parte intermedia
10 di 10
Togliere quasi subito la focaccia dalla teglia e metterla sulla griglia. Ungere un poco la superficie.
Potrebbero piacerti anche...