Ricetta Crostata Beneventana di ricettedimaria
Ricetta Crostata Beneventana di ricettedimaria

490

Dolci

Crostata Beneventana

55m
Media

La crostata Beneventana è un dolce classico della tradizione italiana, purtroppo poco conosciuto! Alla base vi è uno strato di frolla, farcito con savoiardi imbevuti in una crema molto particolare che dà al dolce un delizioso sapore! La tradizione afferma che in tale crema debba esservi il liquore Strega, originario di Benevento, dolce e aromatico. Io ho utilizzato del Baileys in quanto il liquore Strega non lo avevo in casa!

La crostata Beneventana è un dolce classico della tradizione italiana, purtroppo poco conosciuto! Alla base vi è uno strato di frolla, farcito con savoiardi imbevuti in una crema molto particolare che dà al dolce un delizioso sapore! La tradizione afferma che in tale crema debba esservi il liquore Strega, originario di Benevento, dolce e aromatico. Io ho utilizzato del Baileys in quanto il liquore Strega non lo avevo in casa!

Ingredienti

10

Porzioni

Per la frolla

burro

125 g

Per la farcia

latte

600 ml

Procedimento

Istruzioni dettagliate per preparare: Crostata Beneventana

1 di 8

Farciamo la frolla con i savoiardi disposti a lisca di pesce, tagliandoli in modo da coprire tutta la tortiera.

2 di 8

Stendiamo ora la frolla con l’aiuto di un mattarello e rivestiamo uno stampo per crostata da 24 cm imburrato e infarinato.

3 di 8

Dedichiamoci alla farcitura. In un pentolino versiamo il latte, la scorza di limone e portiamolo ad ebollizione. A questo punto sciogliamo al suo interno lo zucchero. Una volta freddo sciogliamo anche le uova leggermente sbattute in precedenza e il liquore.

4 di 8

Aggiungiamo l’uovo e impastiamo fino ad ottenere un panetto omogeneo. Avvolgiamolo in pellicola trasparente e poniamolo in frigorifero per 30 minuti.

5 di 8

Iniziamo dalla frolla. In una ciotola pesiamo la farina, lo zucchero e la scorza di limone, uniamo il burro a tocchetti e pizzichiamo con la punta delle dita fino a sabbiare l’impasto.

6 di 8

Versiamo sopra ai savoiardi il liquido e lasciamo riposare qualche minuto fino a quando avranno ben assorbito il tutto.

7 di 8

Quando fredda, andiamo a spolverizzarla con zucchero a velo.

8 di 8

Inforniamo in forno caldo a 180°C per 35/40 minuti fino a doratura.