Ricetta Coniglio arrostito di incucinacolnobile
Ricetta Coniglio arrostito di incucinacolnobile

161

Secondi

Coniglio arrostito

2h
Media

Benvignût in questo nuovo viaggio nelle ricette della tradizione friulana rivisitate. Oggi porto in tavola Coniglio arrostito (rost di cunin).

Benvignût in questo nuovo viaggio nelle ricette della tradizione friulana rivisitate. Oggi porto in tavola Coniglio arrostito (rost di cunin).

Procedimento

Istruzioni dettagliate per preparare: Coniglio arrostito

Passaggio 1 della ricetta Coniglio arrostito

1 di 20

Marinatura del coniglio arrostito

2 di 20

Trascorso il tempo aggiungi il restante brodo e continua la cottura sempre a fuoco basso per un'altra ora, sempre girando un paio di volte.

Passaggio 3 della ricetta Coniglio arrostito

3 di 20

Dopo un paio di minuti. da quando la carne è in padella assieme alle verdure versa circa la metà del liquido con cui lo hai marinato.

4 di 20

Io ho messo a 1 litro d'acqua a cui ho aggiunto 1 dado al miso. Se preferisci il brodo può essere anche di verdure in questo caso dovrai aggiungere anche il sale. Se invece usi il miso, come nel mio caso, il sale non serve.

5 di 20

Ora è giunto il momento di rimettere il coniglio in padella e proseguire con la cottura.

Passaggio 6 della ricetta Coniglio arrostito

6 di 20

Stappa una bottiglia di buon vino e buon appetito!

7 di 20

Ora trita la carota e la cipolla e aggiungili nella ciotola con il coniglio, poi aggiungici il rametto di rosmarino a pezzi, il rametto di timo fresco altrimenti usa una spolverata di quello secco.

Passaggio 8 della ricetta Coniglio arrostito

8 di 20

Quando il brodo si è raffreddato versalo nella ciotola assieme al trito e al coniglio, dai una mescolata in modo che tutte le parti del coniglio si bagnino; copri con della pellicola e lascia riposare per 2 ore.

Passaggio 9 della ricetta Coniglio arrostito

9 di 20

Cottura del coniglio

10 di 20

Prima di iniziare la cottura togli il coniglio dalla marinatura; filtra il liquido separandolo dalle verdure, ma non buttarlo il liquido ti servirà in cottura!

Passaggio 11 della ricetta Coniglio arrostito

11 di 20

Prendi una padella capiente, mettila sul fuoco a fiamma moderata; quando è calda disponi i pezzi di coniglio e lasciali cuocere e rilasciare i liquidi; quando inizia a rosolare togli i pezzi dalla padella e versaci la marinatura (cipolla, rosmarino, carota) aggiungendo l'olio evo.

12 di 20

Fai cuocere per 9 minuti.

13 di 20

Porta a bollore, poi abbassa il fuoco a fiamma minima, metti un coperchio lasciando una piccola parte scoperta in modo da far uscire il vapore e fai cuocere per 60 minuti girando i pezzi almeno un paio di volte.

14 di 20

Gli ultimi 10/15 minuti togli il coperchio, alza la fiamma a livello moderata e fai addensare il liquido, facendo attenzione che non si bruci.

15 di 20

Preparazione del coniglio arrostito

16 di 20

Prendi un coniglio già pulito e tagliato a pezzi così ti sarà più facile da gestire).

17 di 20

Se ti serve un consiglio su dove acquistare il coniglio ti suggerisco Coniglionatura se ti trovi in Friuli Venezia Giulia. E se ti trovi in regione in questi giorni non perdere l'occasione di degustare prelibatezze alla Sagra del Coniglio (www.facebook.com/SanNicoloDiManzano).

18 di 20

Metti in una teglia capiente il coniglio e aggiungi 1 bicchiere di aceto di mele e 1 bicchiere e mezzo di acqua. Copri la teglia con della pellicola e metti la teglia in frigo a riposare per una notte intera.

19 di 20

Il giorno seguente scolalo e asciugalo con un panno carta e disponilo in una ciotola capiente.

20 di 20

Come prima cosa prepara il brodo.