Ricetta Coda alla vaccinara di osteriadalele

Coda alla vaccinara

Coda alla vaccinara

Tempo totale
4 ore
Difficoltà
Media
ricetta di

Introduzione

Un vero e proprio caposaldo della cucina popolare romana. Il nome deriva dai "vaccinari", i macellai che scuoiavano e macellavano i bovini nel mattatoio del famoso quartiere "Testaccio", che a fine giornata ricevevano come parte integrante del salario i tagli meno nobili tra cui appunto la coda del bue. Attraverso una lunga cottura e l'aggiunta di ingredienti sempici come le verdure dell'orto hanno trasformato un avanzo in un piatto delizioso e in un emblema del "quinto quarto".

Potrebbero piacerti anche...

Ingredienti

  • Coda di bue1 kg

  • Cioccolato fondente tavoletta ( facoltativo )1 

  • Pomodori pelati o passata1 kg

  • Cipolla1 

  • vino bianco1 bicchiere

  • Saleq.b.

  • Olio evoq.b.

Procedimento

STEP 1

Cominciamo con lavare la coda sotto acqua corrente. Asciughiamola bene e tagliamola a tronchi seguendo le giunture.

STEP 2

In una capiente pentola mettiamo a soffriggere la coda tagliata in olio evo per circa 10 minuti.

STEP 3

Quando sarà rosolata per bene aggiungiamo la cipolla, la carota e metà del sedano tutto tagliato a pezzi e lasciamo andare per altri 10 minuti.

STEP 4

Sfumiamo col vino e quando la parte alcolica sarà evaporata aggiungiamo il pomodoro, l'altra metà del sedano e regoliamo di sale pepe.

STEP 5

Arrivato al bollore abbassiamo la fiamma al minimo e lasciamo sobbollire per circa 4 ore controllando di tanto in tanto mescolando.

STEP 6

Impiattiamo completando con una grattugiata di cioccolato fondente amaro ( facoltativo ).

Vota la ricetta

Fai sentire la tua voce, chef!

Vota questa ricetta

Domande e recensioni

©2025 Al.ta Cucina