Coda alla Vaccinara
Coda alla Vaccinara
Introduzione
Potrebbero piacerti anche...
Ingredienti
Coda di manzo o vitella1 ½ kg
Peperoncino secco1 q.b.
Pomodoro pelati o passata2 bottiglie
Olio extravergine di oliva5 cucchiai
Cacao amaro1 cucchiaino
Sedano3 coste
Pinoli30 g
Uvetta30 g
Vino bianco secco2 bicchieri
Sale finoq.b.
Lardoq.b.
Procedimento
STEP 1
Tagliate il lardo a cubetti e mettete tutto nella teglia assieme all’olio.
STEP 2
Anche le carote se avete deciso di inserirle
STEP 3
Fate rosolare a fiamma bassa
STEP 4
Aggiungete la coda in pezzi (se non doveste averla già tagliata, tagliatela infilando il coltello tra le vertebre e facendo pressione). Fate rosolare bene da tutti i lati, fino a che i pezzi di coda non hanno cambiato bene colore.
STEP 5
Sfumate con il vino bianco e alzate la fiamma fino a che non sentite più odore di alcol.
STEP 6
Aggiungete i pelati schiacciati con tutto il loro succo Nel il sedano che precedentemente è stato lavato e tolto i filamenti esterni.
STEP 7
Salate e coprite con il coperchio e fate cuocere per almeno 1,30 a fiamma molto bassa, la carne deve cuocere e diventare morbida e staccarsi dalle ossa.
STEP 8
Mettere a bagno l’uvetta nell’acqua.
STEP 9
dopo il tempo descritto fino a cottura ultimata aggiungere le uvette ammollate, i pinoli e il cacao. Mescolate e fate cuocere, sempre a fiamma bassa e con il coperchio, per gli ultimi 10 minuti.
STEP 10
se acquistate una coda di manzo, senzaltro più gustosa e quindi molto grande, si può dare una sbollentata in acqua,
STEP 11
La bollitura nell’acqua fa perdere alla coda parte del suo grasso e parte del suo sapore, non serve sbollentare se acquistate coda di Vitella.
Lo chef consiglia:
La ricetta originale sembra sia stata inventata dagli osti dell’osteria Checchino dal 1887, disse di aver aggiunto ingrediente segreto senza mai rivelarlo. L’ingrediente segreto era il cacao
Vota la ricetta
Fai sentire la tua voce, chef!
creatività, la gioia di trasformare semplici ingredienti in qualcosa di straordinario.
Domande e recensioni