Ciaccino senese senza glutine
Ciaccino senese senza glutine
Introduzione
Potrebbero piacerti anche...
Ingredienti
Farina di riso500Â g
Olio extravergine di oliva100Â ml
Acqua190Â ml
Sale10Â g
Lievito madre senza glutine fresco200Â ml
Sale grossoq.b.
Olive nereq.b.
Pomodori secchiq.b.
Procedimento
STEP 1
Preparare l'impasto: in una ciotola grande, setaccia la farina e aggiungi il lievito. Aggiungi il sale, l'olio d'oliva e un po' di acqua alla volta, iniziando a mescolare con una forchetta. Continua ad aggiungere acqua finché l'impasto non diventa liscio e omogeneo.
STEP 2
Lavorare l'impasto: trasferisci l'impasto su una superficie leggermente infarinata e lavoralo per circa 5 minuti fino a ottenere una consistenza morbida ma elastica. Copri l’impasto con un canovaccio e lascialo lievitare per 4 ore
STEP 3
Stendere l'impasto: una volta lievitato, riprendi l’impasto e stendilo con un mattarello su una superficie infarinata. Puoi stenderlo come una focaccia (piuttosto sottile, circa 1 cm di spessore) oppure più spesso se preferisci una consistenza più morbida.
STEP 4
Aggiungi delle olive nere o dei pomodori secchi tritati sopra l’impasto.
STEP 5
Cottura: trasferisci l'impasto su una teglia rivestita di carta da forno. Cospargi la superficie con un po' di sale grosso e un filo d'olio per dare una croccantezza extra.
STEP 6
Cuoci in forno statico preriscaldato a 200°C per circa 20-25 minuti, o fino a quando la superficie del ciaccino risulta dorata e croccante.
Lo chef consiglia:
L ciaccino senese salato presenta varianti con aggiunte di ingredienti, come olive, pomodori secchi o erbe aromatiche diverse. Il punto comune in è l’uso dell’olio d’oliva e del sale grosso.
Vota la ricetta
Fai sentire la tua voce, chef!
Domande e recensioni