Ricetta Castagne lesse di visciola.versilia

Castagne lesse

Castagne lesse

Tempo totale
1 ora
Difficoltà
Facile

Introduzione

Le castagne, con la loro scorza lucida e la polpa dorata, sembrano piccoli scrigni di calore. Una volta sbucciate, rivelano un cuore tenero e dolce, perfetto da gustare davanti alla finestra mentre la pioggia tamburella sul vetro. È una ricetta che non ha fretta, che invita alla lentezza e alla condivisione. Le nonne la preparavano con gesti misurati, tramandando non solo un sapore, ma un rituale: quello di sedersi insieme, raccontare storie, e lasciar che l’autunno entri nel cuore.

Potrebbero piacerti anche...

Ingredienti

Procedimento

STEP 1

Incidi le castagne: con un coltellino affilato, pratica un taglio a croce sulla parte bombata di ogni castagna. Questo aiuta a sbucciarle facilmente dopo la cottura.

Immagine del passaggio 1 della ricetta Castagne lesse

STEP 2

Metti in pentola: versa le castagne in una pentola capiente, coprile con acqua fredda e aggiungi il sale, l’alloro e le spezie se desideri.

Immagine del passaggio 2 della ricetta Castagne lesse

STEP 3

Cuoci lentamente: porta a bollore e lascia cuocere a fuoco medio-basso per circa 45 minuti. Controlla con una forchetta: devono essere morbide ma non sfatte.

Immagine del passaggio 3 della ricetta Castagne lesse

STEP 4

Scola e lascia intiepidire: mettile su un canovaccio pulito. Quando sono ancora tiepide, sbucciale delicatamente.

Immagine del passaggio 4 della ricetta Castagne lesse

STEP 5

Servi: gustale al naturale, oppure accompagnale con miele, vino rosso o una crema di ricotta.

Immagine del passaggio 5 della ricetta Castagne lesse

Vota la ricetta

Fai sentire la tua voce, chef!

Vota questa ricetta

Domande e recensioni

visciola.versilia
308 ricette

La mia cucina è un riflesso del mio amore per il cibo e della gioia che provo nel condividere i miei piatti con gli altri.

©2025 Al.ta Cucina