Ricetta Piadina romagnola di lecosinedellacuoca

Piadina romagnola

Piadina romagnola

Tempo totale
10 minuti
Difficoltà
Facile

Introduzione

Ahhh la piadina romagnola! Il cibo degli dèi! Io la mangio al posto del pane, con affettati e formaggi, o con secondi di carne o pesce. Il massimo? Con la crema di nocciole!! Molto meglio di una crepe, provatela!!

Potrebbero piacerti anche...

Procedimento

STEP 1

Mettere l’acqua in una ciotola e aggiungere il sale.

STEP 2

Unire anche lo strutto e una parte della farina.

STEP 3

Con una forchetta schiacciare bene lo strutto per amalgamarlo bene alla farina.

STEP 4

Una volta ottenuto un impasto ben amalgamato unire anche il resto della farina e continuare sempre a mescolare.

STEP 5

Quando l’impasto sarà diventato più sodo trasferiamoci su una spianatoia e, se necessario, aggiungiamo altra farina.

STEP 6

Impastiamo bene con le mani per almeno cinque minuti.

STEP 7

Dovremo ottenere un impasto ben liscio, morbido ma che non si attacchi alle mani.

STEP 8

Dividiamo l’impasto in sei parti uguali.

STEP 9

Formiamo sei palline e avvolgiamole nella pellicola trasparente.

STEP 10

Lasciamo riposare le palline in frigorifero per almeno 30 minuti.

STEP 11

Tiriamole fuori circa 15 minuti prima della cottura.

STEP 12

Mettiamo sul fuoco un testo per piada (o una padella antiaderente) a fuoco medio basso.

STEP 13

Con l’aiuto di un mattarello spianiamo le palline e diamo la classica forma tonda della piadina.

STEP 14

Mettiamo la piadina sul testo ben caldo e cuociamola per circa un minuto per lato.

STEP 15

Serviamo ben calda magari accompagnata da affettati e formaggi.

Lo chef consiglia:
Potete sostituire lo strutto con 80ml di olio d’oliva.
lecosinedellacuoca

Vota la ricetta

Fai sentire la tua voce, chef!

Vota questa ricetta

Domande e recensioni

lecosinedellacuoca
122 ricette

Nonostante il nome non sono una cuoca, ma sono da sempre appassionata di cucina. Mi piace sperimentare nuove ricette, anche se le cose semplici sono le mie preferite! Preferisco i primi piatti, i dolci invece non sono il mio forte. Ma ne troverete comunque 😁 Mi trovate anche su Facebook e YouTube con lo stesso nome 😊

©2025 Al.ta Cucina