Cappellacci ai porcini, grana e aglio orsino
Cappellacci ai porcini, grana e aglio orsino
Introduzione
Potrebbero piacerti anche...
Ingredienti
Farina200 g
Uova2
Porcini freschi500 g
Ricotta125 g
Aglio orsino1 ciuffo
Grana padano50 g
Procedimento
STEP 1
Unire le uova alla farina, facendo la classica fontana, ed impastare energicamente fino ad ottenere una palla liscia e compatto, avvolgere in una pellicola e lasciare riposare.
STEP 2
Nel frattempo pulire i porcini, con un panno e con un pennellino ma non con acqua, tagliarli a listarelle e cuocerli in una padella antiaderente con olio, una noce di burro e il prezzemolo fresco finemente tritato, lasciargli perdere l’acqua e continuare a cuocerli fino a che saranno della consistenza corretta, aggiungere sale e lasciare raffreddare.
STEP 3
Sminuzzare ma grossolanamente a coltello ed aggiungere ricotta senza sale, mettere all’interno di una sac à poche e mettere in frigo.
STEP 4
Unire le uova alla farina, facendo la classica fontana, ed impastare energicamente fino ad ottenere una palla liscia e compatto, avvolgere in una pellicola e lasciare riposare; nel frattempo pulire i porcini, con un panno e con un pennellino ma non con acqua, tagliarli a listarelle e cuocerli in una padella antiaderente con olio, una noce di burro e il prezzemolo fresco finemente tritato, lasciargli perdere l’acqua e continuare a cuocerli fino a che saranno della consistenza corretta, aggiungere sale e lasciare raffreddare; sminuzzare ma grossolanamente a coltello ed aggiungere ricotta senza sale, mettere all’interno di una sac à poche e mettere in frigo.
STEP 5
 stendere la pasta, con mattarello o con macchinetta, l’importante sia sottile, coppare dei dischi di circa 10 cm con un coppa pasta e riempire con il contenuto di porcini e ricotta, chiudere con la forma preferita e mettere in una vaporiera per circa 12 minuti. Grattugiare un pezzo di grana, aggiungere acqua calda ma non bollente e fare una cremina, frullare aglio orsino con olio e sale e mettere i due composti in due siringhe alimentari e aspettare la cottura dei cappellacci.  Una volta cotti, rimpiattare spremere a volontà sul piatto i due composti di grana e di aglio orsino, aggiungere fiori commestibili di aglio orsino e servire.
Vota la ricetta
Fai sentire la tua voce, chef!
Sara, 35 anni, appassionata di cucina, dipendente da spezie ed erbe aromatiche, non mangio carne dal 2018


Domande e recensioni