Ricetta Busiate ai tenerumi di lacucinasecondolabiffi

Busiate ai tenerumi

Busiate ai tenerumi

Tempo totale
1 ora
Difficoltà
Facile

Introduzione

Con il termine Tenerumi noi siciliani indichiamo le foglie delle zucchine in particolare della Cucurbitacea, nota come: “zucchina lunga” o “zucca serpente di Sicilia” una speciale zucchina stretta, lunga e molto tenera che si mangia prevalentemente lessata, molto apprezzata per le sue qualità rinfrescanti e diuretiche. La mia variante ha sostituito gli spaghetti spezzati con pasta di grani antichi siciliani e aggiunta di zafferano.

Potrebbero piacerti anche...

Ingredienti

Procedimento

STEP 1

Pulite i tenerumi e nel frattempo in una pentola portare l’acqua in ebollizione, appena pronta salare e versare le cime, fare cuocere per 20 al massimo 30 minuti.

Immagine del passaggio 1 della ricetta Busiate ai tenerumi

STEP 2

Nel frattempo soffriggere aglio, cipolla e i pomodorini.

STEP 3

Con una schiumarola, prelevare i tenerumi e sminuzzare; successivamente aggiugerli nella padella e far insaporire il tutto aggiungendo lo zafferano precedentemente sciolto in poca acqua.

Immagine del passaggio 3 della ricetta Busiate ai tenerumi

STEP 4

Aggiustare di sale e pepe e aggiungere metà del pecorino a dadini o scaglie.

STEP 5

Nell’acqua di cottura della verdura cuocere la pasta, cosicchè ne assorba il sapore.

STEP 6

Appena pronta scolare e aggiungere al condimento e saltare per qualche minuto.

STEP 7

Servire aggiungendo il resto del pecorino e olio extravergine d’oliva.

Lo chef consiglia:
Con il termine Tenerumi si indicano le foglie della Cucurbitacea, le cui tracce risalgono al 7000 a.C..
Coltivata dai Fenici e usata in India e Africa per la realizzazione di strumenti musicali.
lacucinasecondolabiffi

Vota la ricetta

Fai sentire la tua voce, chef!

Vota questa ricetta

Domande e recensioni

lacucinasecondolabiffi
34 ricette

Ciao, sono Sabrina e sono una cuoca di professione e una foodblogger per passione. Mi piace raccontare la storia del cibo, come e perché si è arrivati a creare quel piatto. 👩🏻‍🍳❤️

©2025 Al.ta Cucina