Anelletti "o funnu"
Anelletti "o funnu"
Introduzione
Potrebbero piacerti anche...
Ingredienti
Anelletti siciliani600 g
Mortadella200 g
Piselli200 g
Tuma200 g
Concentrato di pomodoro2 cucchiai
Vino½ bicchiere
Saleq.b.
Alloro2 foglie
Procedimento
STEP 1
Per prima cosa prepariamo il ragù, dovrà cuocere per almeno tre ore, nel frattempo potremo fare anche le altre preparazioni. In una casseruola abbastanza grande soffriggere il trito si sedano, carota e cipolla, le foglie di alloro. Appena saranno appassiti aggiungere il tritato, quando avrà cambiato colore sfumare con il vino. Una volta evaporato, aggiungere i piselli e il concentrato. Per ultima la salsa e lasciare andare a fuoco basso. Solo verso fine cottura sistemare di sale.
STEP 2
Intanto possiamo friggere le melanzane, che andranno tagliate due a fette (serviranno per rivestire lo stampo) l'altra a dadini (andrà nel ripieno). Scolarle bene per non avere olio in accesso. Portare a bollore l'acqua per cuocere gli anelletti. Dovranno cuocere non più di 10 minuti. La pasta va cotta quasi a fine cottura del ragù.
STEP 3
In una ciotola ben capiente mettere gli anelletti e condire con il ragù, aggiungere infinela mottadella tagliata a pezzetti, così come la tuma, le melanzane e mischiare. Infine il caciocavallo. Foderare uno stampo a cerniera o uno stampo da timballo con le melanzane, riporre gli anelletti e richiudere con altre melanzane. Inforniamo a 200° forno statico per 35/40 minuti. Passato il tempo di cottura, lasciar stabilizzare e poi servire.
Lo chef consiglia:
Per un tocco in più nel ragù potete aggiungere anche del pepe nero e due fiorellini di anice stellato, che vanno tolti poco prima di fine cottura insieme all'alloro.
Vota la ricetta
Fai sentire la tua voce, chef!
dalle domeniche in cucina con la nonna, quando ero piccolina, a sperimento dal dolce al salato, unendo a volte la tradizione alla modernità, cuoca e pasticcera amatoriale
Presente in
Domande e recensioni