Ricetta Un cannolo è come la mamma…per sempre! di simosilicu
Ricetta Un cannolo è come la mamma…per sempre! di simosilicu
Ricetta Un cannolo è come la mamma…per sempre! di simosilicu
Ricetta Un cannolo è come la mamma…per sempre! di simosilicu

108

Dolci

Un cannolo è come la mamma…per sempre!

2h
Media

Un simbolo indiscusso della cucina non solo siciliana!

Immagine del contest Viva la mamma!

Viva la mamma!

Un simbolo indiscusso della cucina non solo siciliana!

Procedimento

Istruzioni dettagliate per preparare: Un cannolo è come la mamma…per sempre!

1 di 6

Iniziate la lavorarla stendendola e tirandola Continuate a tirare fino ad arrivare ad uno spessore di 0,5 mm Tutti questi passaggi serviranno a rendere l'impasto più dilatato, così che in cottura si formino le bolle.

2 di 6

Prendete un coppa pasta tondo e dei cilindri d’acciaio, ricavate dei cerchi che serviranno per foderate il cilindro e spennellate con dell’uno così che si chiuda. Scaldate l’olio fino a raggiungere la temperatura di 180°.

3 di 6

Per preparare i cannoli iniziate dalla cialda: in una ciotola versate la farina , il cacao setacciato , lo zucchero , il sale ,lo strutto ,prendete l'uovo e sbattetelo leggermente. Versate poi il marsala e l’aceto.Iniziate ad impastare con le mani.

4 di 6

dopodiché trasferite sul piano e lavorate per una decina di minuti 10 finché non otterrete un impasto omogeneo il composto risulta piuttosto asciutto. Coprite con pellicola e lasciate riposare in frigo per circa 1 ora, poi estraetelo dal frigo e lasciatelo a temperatura ambiente per 30 minuti.

5 di 6

niziate a friggere i cannoli uno alla volta, posizionandoli su una schiumarola e tenendoli immersi per qualche istante In questo modo non toccheranno il fondo della pentola e non si brucieranno. Ci vorrà meno di 1 minuto, girateli di continuo. Scolate i cannoli, utilizzando una pinza

6 di 6

Lasciare intiepidire ed estraete il cilindro. Setacciate la ricotta in una ciotola 34Versate lo zucchero e lavorate il composto con una spatola aggiungendo le gocce, ed iniziate a farcire con l’aiuto di una sacà poche le cialde, una volta riempiti tutti spolverate con zucchero a velo